• Maggio: 2023
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 1.677 altri iscritti
  • Statistiche del Blog

    • 642.236 hits
  • Traduci

La scienza della magia


magiaokokok002Come ho avuto modo di dire e scrivere altre volte, la psicologia, le scienze cognitive e le neuroscienze stanno da alcuni anni studiando la magia (nel senso di prestigiazione, illusionismo, mentalismo) in quanto miniera di conoscenze sugli inganni della mente. La magia è di fatto, oltre che forma di spettacolo antica quanto l’uomo, una scienza empirica. Una scienza che, per tentativi ed errori, utilizza trucchi ed espedienti per ingannare e manipolare la percezione, la memoria, le emozioni.

Si tratta di trucchi ed espedienti che costituiscono un vero e proprio corpo di test proiettivi, oltre che percettivo-cognitivi. Un corpo di test sviluppato non in laboratorio, ma bensì nella vita reale, nell’arco di secoli. Ecco dunque che oggi, psicologi, psichiatri e neuroscienziati, che magari sono allo stesso tempo prestigiatori professionisti, o cultori della materia, si fanno promotori di una neonata “scienza della magia”. Più nell’area anglo-america che non europea o italiana. Anche se pure in Italia la disciplina viene seguita da alcuni psicologi e psichiatri, esperti o addirittura praticanti di illusionismo.

A tal proposito, ecco quanto scrivono gli psicologi e ricercatori francesi Cyril Thomas e André Didierjean nel loro articolo “La magia in laboratorio” pubblicato dal numero di questo mese (gennaio 2017) della rivista “Mente & Cervello”: «Il mago può manipolare alcuni processi cognitivi molto simili a quelli che i ricercatori hanno evidenziato. Ma il mondo della magia offre probabilmente un terreno di gioco molto più ampio, ricco e complesso di quello già esplorato. Siamo certi che lo studio approfondito dei trucchi più moderni porterà alla luce nuovi meccanismi mentali ancora sconosciuti. E siamo anche sicuri che i maghi non abbiano finito di soprenderci…».

Aggiungo di mio che i maghi non hanno di certo finito di sorprenderci, perché, come ho già scritto, la magia è darwiniana, evolutiva. Se è durata così tanto attraverso i secoli, resistendo pure alla magia di altre forme di spettacolo, come ad esempio il cinema, è in ragione del fatto che i maghi utilizzano trucchi ed espedienti vecchi come il mondo, ma nello stesso tempo li attualizzano continuamente e inglobano l’uso di conoscenze scientifiche e delle tecnologie disponibili. Oggi, ad esempio, si fanno illusioni magiche anche con smartphone e tablet. Inoltre, ritengo che lo studio della magia sia molto utile anche per la psicologia dell’inganno, rispetto alla conoscenza di come si mettano in atto truffe, imbrogli e raggiri o, in senso sociologico e di storia e filosofia delle religioni, sui meccanismi culturali e psicologici alla base della formazione delle credenze.

Vedi anche:

La magia funziona perché la coscienza è imperfetta

Psicologia e scienza della magia

Psicologia e scienza della magia: intervista a Gustav Kuhn

Psicologo e mago: a lezione da Anthony Barnhart, in arte Magic Tony

Guardare e non vedere: la cecità attentiva in uno sketch dei Monty Python

A me gli occhi! Il potere dissociativo dello sguardo


hypnotistDa sempre maghi, mesmeristi e ipnotizzatori hanno usato il potere di fascinazione dello sguardo per modificare lo stato di coscienza del prossimo. Come? Il solo fatto di osservare intensamente negli occhi un nostro simile (o noi stessi allo specchio), in condizioni di scarsa illuminazione o luce soffusa, determina un restringimento della percezione e induce veri e propri sintomi dissociativi, nonché qualcosa di simile alle allucinazioni.

Come suggestionare la mente con lo sguardo

Tutte condizioni della nostra mente che aprono la strada alla possibilità di essere suggestionati, influenzati e manipolati, dato che ci troviamo non in uno stato di completa attenzione e vigilanza, ma bensì in una condizione molto simile al sogno. Dove, appunto, anche le cose più assurde divengono reali. Si potrebbe estendere la considerazione anche a molte situazioni di imbroglio e truffa, condizioni in cui il truffatore, ma pure il ladro, riesca a convogliare l’attenzione del malcapitato operando una modificazione e un restringimento della coscienza vigile.

Giovanni Caputo, psicologo e ricercatore dell’Università di Urbino di cui abbiamo già parlato riguardo una sua ricerca relativa all’uso dello specchio per fare emergere contenuti inconsci,  ha condotto un esperimento su 20 giovani adulti (di cui 15 erano donne) facendoli fissare dritti negli occhi da un partner per 10 minuti. Manipolando l’illuminazione nella stanza, in modo da mantenerla abbastanza luminosa per consentire ai volontari di vedere le caratteristiche del viso del loro partner, ma abbastanza abbassata per attenuare la percezione del colorito.

In sostanza, questo questa condizione interpersonale aveva lo scopo di indurre sintomi dissociativi, con relativo corollario di senso di depersonalizzazione (sensazione come di vivere in un sogno, senso di distacco dal mondo, come se si osservasse la vita da dietro un vetro o in mezzo alla nebbia) e fenomeni simil-allucinatori di carattere temporaneo (vivere o fare cose irreali come in sogno).

L’osservazione fissa e diretta negli occhi per dieci minuti, in condizioni di illuminazione ridotta (le modalità sono descritte nel lavoro scientifico), hanno fatto sperimentare ai partecipanti fenomeni simil-allucinatori in cui vedevano il volto del partner trasformarsi, deformarsi, cambiare tratti sessuali, addirittura assumere aspetti animaleschi e mostruosi. Considerando che la dissociazione è caratterizzata da una interruzione o discontinuità nella normale integrazione di coscienza, memoria, identità, emozioni, percezioni, rappresentazione del corpo, controllo motorio e comportamento, viene spontaneo considerare come molti riti magici, sciamanici, religiosi, ma pure spettacolari e illusionistici, traggano vantaggio da tali condizioni dissociative indotte per “inserirsi” con suggestioni volute dall’operatore, o dagli operatori, nella mente del prossimo.

«Una possibile spiegazione dei risultati di questo esperimento – commenta Giovanni Caputo – può essere la deprivazione sensoriale  (illuminazione bassa), il fatto di guardare intensamente verso uno stimolo (l’altra faccia) che induce un livello generale di dissociazione. L’apparizione di una faccia strana interrompe momentaneamente lo stato dissociativo provocando una temporanea allucinazione. In altre parole, l’apparizione della faccia strana può essere una forma di rimbalzo a “realtà” che si verifica da un generale stato di dissociazione provocato dalla deprivazione sensoriale».

Sguardo e luci negli spettacoli magici 

A livello empirico, i maghi hanno da sempre giocato sulla scenografia e sulla gestione delle luci, nonché sul catturare l’attenzione su di sé, sul proprio sguardo intenso e sulla gesticolazione, per indurre stati che sono molto simili a quelli descritti da Giovanni Caputo. Aggiungiamoci pure che medium e spiritisti, hanno da sempre realizzato le proprie esperienze in condizioni di scarsa o nulla illuminazione. Con l’attenzione rivolta, hypnotised2.jpgalla catena medianica, al tavolo, o alla tavoletta ouija o al bicchierino che si muove sul tabellone. Giovanni Caputo sottolinea il rapporto stretto tra dissociazione e allucinazione, la quale potrebbe essere una forma di compensazione o di rimbalzo. Inoltre, aggiunge, significati dissociati all’interno del sé potrebbero essere proiettati (attribuiti) sull’altra persona reale al di fuori di sé.

Per approfondire:

Caputo GB, Dissociation and hallucinations in dyads engaged through interpersonal gazing, Psychiatry Res. 2015 Aug 30;228(3):659-63. doi: 10.1016/j.psychres.2015.04.050

Gli specchi, la psiche e l’inconscio

Fraudologia: imparare a truffare per non essere truffati. Ovvero: l’effetto “nonna di cappuccetto rosso”


NEWS: Matteo Rampin, psichiatra e coautore di questo volume, martedì 13 aprile ore 12.45 sarà intervistato da Corrado Augias all’interno della sua trasmissione di libri Le Storie (Raitre).

Ecco un testo che mancava e di cui si sentiva veramente l’esigenza: Fraudologia.Teoria e tecniche della truffa (Scuola di Palo Alto, Milano, 2010, pp. 430, euro 22). Che tra l’altro introduce in italiano il neologismo “fraudologia”.  Un poderoso manuale sulla psicologia dell’inganno, redatto da uno psichiatra, Matteo Rampin, e un analista di frodi bancarie nonché esperto di sicurezza informatica, Ruben Caris.

C’era un settore di indagine psico-sociale scoperto, almeno nel nostro paese, riguardo a come vengano congegnate, perpetrate e messe a segno le truffe nelle varie modalità oggi concesse, oltretutto dalla tecnologia informatica. Ciò che un tempo infatti poteva attuarsi unicamente faccia a faccia, oppure nelle piazze di paese, per il truffatore di professione oggi è disponibile la platea internazionale. La globale piazza telematica rappresentata da internet.

Un parente anziano di Vigevano, nel pavese, mi raccontava che presso la chiesa che frequenta per seguire la messa domenicale del mattino, a fine funzione, sono saliti sul pulpito due poliziotti, un uomo e una donna. Introdotti dal sacerdote, tra lo stupore dei partecipanti, hanno iniziato a parlare di come difendersi e scongiurare le truffe, particolarmente quelle a danno degli anziani. Una volta terminato, hanno distribuito ai presenti degli stampati che riassumevano i principali consigli (non aprire ad estranei, non fermarsi ad ascoltare prolissi discorsi per strada, non fidarsi neppure di gente che si presenta a casa in divisa, chiamare sempre e comunque la polizia in caso di dubbio).

Quella delle truffe, specialmente a danno degli anziani (tra i delitti più deprecabili, odiosi e vigliacchi) è ormai ben più che una piaga sociale. Ma non solo a loro danno. Tutto ciò che concerne internet, comprende una estesa ognanizzazione  criminale di ogni paese, dedita a studiare ed applicare i modi (spesso grezzi, grossolani e illetterati) per turlupinare il prossimo. Il primo e principale consiglio è sempre: esercitare l’attenzione. Non farsi distrarre. Non rispondere e non dare corda in automatico. In queste falle della nostra mente, i truffatori gettano l’esca per farci abboccare.

Questo volume che, ci auguriamo, veda la nascita di un sito internet dedicato agli aggiornamenti in tema di psicologia della truffa (i domini fraudologia.it e .com sono già stati registrati dagli autori), passa in rassegna quanto è possibile conoscere, comprendere e contrastare rispetto alle tecniche messe a punto per frodare e truffare il prossimo. Non dimentichiamoci che, tanto il borseggiatore che il truffatore di professione, studiano dalla mattina alla sera il modo migliore per trarre vantaggio dalle proprie azioni ai danni del prossimo.

Contrastare efficacemente i truffatori non può più essere lasciato al caso, ma deve prevedere regolari e ripetuti periodi di addestramento per le persone. Specialmente quando si trovino in periodi di maggiore vulnerabilità e fragilità psicologica, come gli anziani. Ma il tema dell’imbroglio torna anche in ambiti sociali e collettivi come tutti sappiamo: le grandi frodi finanziarie e gli inganni della politica, ad esempio.

Truffare ed essere truffati fanno parte della natura umana. Già quando, da bambini, ci raccontano le favole, o ci parlano di Babbo Natale, ci stanno “truffando” – anche se a fin di bene. E il truffatore abile, sfrutta questo imprinting psicologico che risale alla nostra infanzia: spacciarsi per un altro (quello che definisco effetto “babbo natale” o “nonna di cappuccetto rosso”), raccontarci fandonie e farci credere che ci farà del bene. Per fregarci.

In termini generali, l’inganno e la truffa rappresentano fenomeni tra i più interessanti da studiare per comprendere come funzioni la mente umana. Spiega giustamente Rampin in questo manuale, che gli esseri umani sono più simili che diversi, e ognuno di noi alberga dentro di sé il bisogno di credere, nonché la propensione a cadere vittima dei nostri stessi errori. Diceva un altro studioso dei comportamenti umani, che molti di noi si costruiscono da sé trappole, gabbie e prigioni, da cui poi tentano per tutta la vita di evadere e fuggire.

Studiare la psicologia della truffa non soltanto ci può mettere al riparo dal cadere vittime di imbrogli, ma pure chiarire qualcosa in più su noi stessi. Non a caso uno dei padri fondatori della psicologia, William James, scrisse un testo rivelatore fin dal titolo: La volontà di credere. Dare retta ai nostri simili e, quindi, esserne influenzati, nel bene e nel male, è da sempre  la nostra salvezza e la nostra fregatura di umani.

Ho chiesto a Matteo Rampin: qual è la caratteristica principale per non cadere vittima dei truffatori?

“Conoscere” è l’unica arma che abbiamo contro i truffatori. Ovviamente, la caratteristica personologica correlata è la “voglia di conoscere”, intesa come disposizione a non accontentarsi delle apparenze – insomma, il buon vecchio spirito critico, che a quanto pare oggi è messo in soffitta da molti!

E qualche domanda al coautore di Fraudologia, Ruben Caris.

Come vi è nata l’idea di questo volume?

Ancor prima di conoscerci, entrambi volevamo sviluppare un saggio che trattasse i principi dell’inganno propri del mondo della truffa, anche se con sfumature diverse dettate dalle nostre specifiche professionalità. Un giorno scoprii per caso Pensare come un mago, di Rampin: era, oltre che geniale, realizzato esattamente come stavo strutturando i miei appunti. Volli assolutamente conoscere l’autore di persona: la sua cordialità e disponibilità hanno fatto il resto. Abbiamo dunque unito le nostre professionalità: ci è parso naturale, quasi inevitabile per due persone che si occupano entrambe di comportamenti ingannevoli.

Perché avete introdotto il termine “fraudologia” anziché mantenere, che so, “psicologia dell’inganno”?

La psicologia dell’inganno è una categoria più vasta: i comportamenti messi in atto nell’interazione tra truffatore e vittima hanno alcune peculiarità che li differenziano dai comportamenti ingannevoli in generale. Il neologismo “Fraudologia” (in realtà termine di uso comune in Romania) vuole quindi identificare questi comportamenti e le loro dinamiche.

Quanto ritenete vi aiuti in questo tipo di studi, l’essere entrambi appassionati di illusionismo?

E’ un enorme aiuto: l’illusionismo permette uno sguardo in profondità nei meccanismi di induzione in errore, che nessun’altra disciplina permette.

Un illusionista viene frodato tanto quanto un comune mortale, oppure ha più risorse per difendersi?

Tutti sono potenziali vittime della frode: inoltre, chi si sente “sicuro” perchè conosce i meccanismi della truffa, potrebbe abbassare la guardia ed essere addirittura più vulnerabile! L’importante, allora, è conservare una atteggiamento umile, e soprattutto curioso nei confronti del comportamenti degli esseri umani, ricordando sempre che, come dicono gli anglosassoni, “i pranzi gratis non esistono”.

Com’è andata la collaborazione tra uno psichiatra ed un esperto di sicurezza e frodi bancarie?

Lo psichiatra è la figura professionale più autorevole se si vuole approfondire l’interazione corpo-mente nell’inganno cognitivo. Per me è stata una ulteriore lente attraverso la quale studiare nel profondo le dinamiche dei modus operandi fraudolenti.

Aggiornamenti: è nato il sito Fraudologia.