• marzo: 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 1.675 altri iscritti
  • Statistiche del Blog

    • 640.207 hits
  • Traduci

Mente, cervello & pelle: la sindrome di Morgellons. Intervista alla psicodermatologa Anna Graziella Burroni


AnnaGraziellaBurroniEcco un’altra parte del nostro corpo che ha dirette connessioni col nostro cervello: la pelle. E, in particolare, con la nostra psiche. Tanto che si è sentita la necessità di creare una disciplina nella disciplina: la psicodermatologia o dermatologia psicosomatica. Questo perché la pelle non è un semplice rivestimento del nostro corpo. Bensì nasce dalla stessa matrice del nostro sistema nervoso, l’ectoderma, e con esso mantiene sempre stretti rapporti di parentela. Con la psiche ha da sempre dialoghi più o meno inconsci. Metafore che sottolineano questo stretto rapporto. “Era verde di rabbia”. “Aveva la pelle fredda e sudaticcia dall’ansia”. “E’ questione di pelle”. “Non sto più nella pelle”.

La pelle è l’organo più esterno del nostro corpo. Secondo i dermatologi, il vero specchio della nostra anima. E sulla pelle spesso si concretizzano i problemi del nostro sistema nervoso. Dei tormenti che ci portiamo dentro. Che, appunto, devono trovare uno “sfogo” all’esterno. Da studi in campo psicologico e psichiatrico, non ci sarebbe disturbo o malattia della mente che non si manifesti anche con qualche alterazione a livello dermico. Dallo stress cronico, fino alle più serie malattie mentali. E’ come se la sofferenza interiore non avesse parole per esprimersi e, nel farlo, scegliesse il linguaggio della pelle. Fino a trovare espressioni insolite e strane, come la “sindrome di Morgellons”.

Descritta per la prima volta nel diciassettesimo secolo, quando Sir Thomas Browne, uno scrittore e medico inglese , definì “Morgellons” una condizione in cui apparivano strane e improvvise eruzioni pilifere sulla schiena dei bambini. Negli anni più recenti la Morgellons è diventata la cattiva coscienza della nostra era tecnologica. La cui causa è sempre da ricercarsi all’esterno di noi stessi. Nelle tossiche e inquinanti scie chimiche disperse nei cieli dagli aerei. Se non addirittura per intervento di malintenzionati Ufo e alieni. L’uso della rete e lo scambio internazionale di informazioni, in tempo reale, ha fatto il resto. Tanto da far scrivere ai medici, sulle riviste scientifiche di dermatologia psicosomatica, che la Morgellons è estremamente contagioso: si trasmette attraverso i media. E si manifesta con la sensazione di insetti che camminano sotto la pelle. Dermatiti pruriginose e lesioni da cui fuoriescono strani filamenti. Che di solito i pazienti raccolgono in barattoli o scatolette da portare con sé quando si fanno vedere da un dermatologo. Una testimonianza fisica, da analisi di laboratorio, di una sofferenza tutta interiore. Che deve trovare parole, espressioni, in un’era tecnologica, razionale, che però non sempre riesce a rispondere alle pressioni dell’irrazionale.

E forse non è un caso che la Morgellons, come idea di malattia autodiagnosticata, si diffonda in concomitanza storico-sociale con la diffusione di massa dei tatuaggi. La pelle, l’involucro più esterno del nostro corpo, l’interfaccia tra interno ed esterno, che non è mai superficie neutra. Deve comunicare sempre qualcosa. Con i capelli, la barba, il trucco, le ferite autoinferte, i tatuaggi, le malattie e le pseudomalattie dermatologiche, come la Morgellons. La pelle è la mappa della nostra psiche.

«A me la Morgellons ha sempre affascinato», racconta Anna Graziella Burroni, docente di psicodermatologia all’Università di Genova e presidente della Società italiana di dermatologia psicosomatica,  «e ne ho parlato in diversi congressi. E’ molto attuale per noi che ci occupiamo di questi argomenti. C’è un bellissimo lavoro, recentissimo, in cui l’hanno studiata con strumenti modernissimi, i microscopi confocali, senza però arrivare a nessuna certezza. A nessun dato che possa confermare trattarsi di una vera malattia dermatologica. Ma bensì il vecchio delirio di parassitosi che, passato di moda, è stato soppiantato da questo. Fino a quando non si arriverà  a qualcosa di concreto, per la formazione che ho, devo necessariamente vederla nell’ottica di una patologia legata ad un aspetto psichiatrico di delirio».

E quando un dermatologo si trova di fronte una persona che lamenta la Morgellons, che fa?

«Mi è capitato il caso di una giovane donna», risponde Burroni, «con tutto il quadro tipico: fibromialgia, turbe del sonno, cadute di capelli, abbassamenti della vista. Il Morgellons non ha soltanto l’aspetto cutaneo: sono stati descritti fino a settantaquattro sintomi. In realtà le sue lesioni cutanee erano da grattamento e la solita scatolina che questi pazienti portano come prova dei “filamenti” usciti dal loro corpo, in realtà erano soltanto crosticine cutanee. Interpreto tutto ciò come la manifestazione di una grande sofferenza. Perché quando un paziente viene da me e porta un sintomo, mi vuole comunicare qualche cosa. E quindi, anche se il mio atteggiamento nei confronti della Morgellons è scettico, è assolutamente concreto verso la sofferenza della persona. Di conseguenza adotto una tecnica di grande ascolto per comprendere cosa può non andare nella vita di questa persona, tanto da portarla a sviluppare questo tipo di patologia. E l’aiuto che posso dare come psicodermatologa, partendo dalla cura della sintomatologia più esterna, per arrivare a curare le ragioni più profonde, anche col supporto di colleghi psichiatri e psicoterapeuti, ma sempre nel  momento maturato dal paziente».

Per saperne di più:  

Söderfeldt Y, Groß D, Information, consent and treatment of patients with morgellons disease: an ethical perspective, Am J Clin Dermatol. 2014 Apr.

Middelveen MJ, Mayne PJ, Kahn DG, Stricker RB, Characterization and evolution of dermal filaments from patients with Morgellons disease,Clin Cosmet Investig Dermatol, 2013.

Massimo Polidoro, Rivelazioni. Il libro dei segreti e dei complotti, Piemme, 2014. Capitolo “Malattie misteriose”.

Valerio Droga, Mente e corpo, cos’è la Psicodermatologia? Intervista ad Anna Graziella Burroni, presidente Sidep.

Pierangelo Garzia, introduzione a: Anna Zanardi, Psicosomatica della pelle, Tecniche Nuove, 2005. 

 

 

Tracce extraterrestri nel remoto passato? Cercatele sulla Luna: lo suggerisce Paul Davies


PaulDaviesOrmai è ufficiale. Il mentore e santo protettore scientifico degli ufologi, appassionati di Ufo ed alieni è il fisico, cosmologo e saggista Paul Davies. Dopo aver scritto l’anno scorso “Footprints of alien technology” (Acta Astronautica, Volume 89, August–September 2013, Pages 261–265) in cui prendeva in considerazione “la possibilità di tracce biologiche, geologiche e fisiche, suggerendo modi in cui possiamo cercarle”, ora torna sul tema della ricerca delle tracce aliene. Non in luoghi lontanissimi del cosmo, ai confini della galassia, e oltre, come da programma SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence). Ma qui, sulla Terra, addirittura nel nostro DNA. Oppure sulla Luna, dice Davies. Perché?

“La luna ha diversi fattori a suo favore come luogo per la ricerca di manufatti alieni. Primo, è vicina. Strumenti utilizzabili sulla Terra possono ragionevolmente osservarne la superficie in  alto dettaglio, e gli strumenti sulla Luna possono comunicare con la terra alle alte larghezze di banda. In secondo luogo, la Luna è in gran parte immutabile”.

In sostanza, dice Davies, se visitatori extraterrestri hanno visitato la Terra e il suo satellite nel remoto passato – poniamo 100.000 anni fa – ben difficilmente potremmo trovare tracce tecnologiche aliene sul suolo terrestre, dati gli sconvolgimenti, naturali e non, a cui è stato soggetto. Ma il suolo lunare, praticamente immutabile nel corso del tempo, potrebbe invece avere serbato tracce delle visite aliene.

Questo nuovo lavoro di Paul Davies farà la gioia degli ufologi, dei sostenitori della paleoastronautica (Erich von Däniken, il defunto ma non Searching for alien artifacts on the moon_Daviesdimenticato Peter Kolosimo) e dei complottologi. In particolare il saggista inglese – a mio parere uno dei più grandi scrittori di fantascienza contemporanea, anche se le sue tesi vengono passate per “reali” – David Icke, che nel suo recente Ricordati chi sei, dove vivi e da dove provieni (Macro Edizioni), illustra estesamente perché la Luna non è quel romantico e struggente corpo celeste a cui si ispirano da sempre artisti, poeti e cantanti, ma bensì una struttura artificiale che ospita al suo interno una base aliena. Per farci cosa? Influenzare noi terrestri in modo, diciamo, non proprio benevolo. Allegria.

Fonti:

P.C.W. Davies, Footprints of alien technology, Acta Astronautica, Volume 73, April–May 2012, Pages 250–257

P.C.W. Davies, R.V. Wagner, Searching for alien artifacts on the moon, Acta Astronautica, Volume 89, August–September 2013, Pages 261–265

Il complotto dell’apocalisse


GoogleMayaOKVenerdì, 21 dicembre 2012 – The End per l’apocalisse, bye bye fine del mondo. La pacchia è finita. Nelle ultime settimane non ce l’ho fatta a tenere testa a tutto quanto appariva su giornali, fumetti, tv, libri, Rete, man mano che la data designata si avvicinava. Diciamo che mi è pure montata la noia. Ho iniziato a parlarne, ormai, più di un anno fa come di una “sindrome dell’apocalisse”. Ne ho discusso gli aspetti psicologici, antropologici, culturali.  Ho aggiunto quelli affaristici, di marketing.

Questa storia dell’apocalisse Maya verrà illustrata nei corsi universitari e nei master. Ne faranno tesi di laurea e ricerche. Su come una idea balzana abbia potuto influenzare così tanto e così a lungo a livello planetario. Le paure fanno e faranno sempre vendere. Soprattutto se ammantate di mistero. Questa è la lezione.

Ma la pacchia ora è finita. Non è finito il mondo, ma è finita la goduria per tutti coloro che ci hanno marciato sulla fine del mondo 21 dicembre 2012. Le trombe del giudizio universale non hanno suonato. Casomai risuonano in tutto il globo le pernacchie verso tutti i cultori e promotori della fine imminente. I cavalieri dell’apocalisse non sono arrivati. E’ arrivata una bella giornata di sole e ora passeranno decenni e decenni prima che qualcun altro si inventi un’altra panzana apocalittica di tale portata. Semmai sarà ancora possibile. Dato che la Rete lascia tracce imperiture e le generazioni a venire saranno autorizzate a farci grosse e grasse risate, sull’apocalisse Maya.

L’esperimento collettivo comunque è riuscito. Ora sarà la volta dei complottisti. Ci racconteranno, con dovizia di particolari, che si tratta di un esperimento messo in piedi dai servizi segreti, dagli illuminati, dal gruppo Bildelberg, dal Vaticano, dai massoni, dagli extraterrestri, dalle banche, da tutto ciò che potete supporre e immaginare di turpe e oscuro, per condizionare la mente e i comportamenti della gente a livello globale. E saranno altri libri, altri articoli, altri dibattiti tv, altri documentari, altre vuote e insulse chiacchiere. Questa volta sul “complotto dell’apocalisse”. Questa volta sull’ “esperimento apocalisse”. Fidatevi, questo accadrà. Davvero.

Complotti, cospirazioni e altri misteri. Ovvero: come diventare complottologi in poche lezioni


Mi hanno sempre affascinato le teorie del complotto. Mi sono ritrovato a leggere, se non per intero, buona parte dei volumoni che i complottisti (coloro che scorgono complotti in ogni dove), soprattutto di matrice americana, amano scrivere a piene mani. Mentre leggo, mi ritrovo a fantasticare come se leggessi un buon romanzo, giallo, thriller o di fantascienza. Ad un certo punto mi sono chiesto: perché leggo sta’ roba? Cos’è che mi intriga in tutto ciò? Alcune di queste cose sono palesamente assurde, deliranti, anche se frammischiate a fatti realmente avvenuti (per dire, la “cosa” caduta a Roswell, piuttosto che la misteriosa scomparsa di certe persone).

Pensandoci un po’, ne ho concluso che è lo stile narrativo delle teorie del complotto a sedurre la mente di chi se ne appassiona. Il limite sta nel non far diventare il complottismo un sistema di credenze. Una fede spuria dei nostri tempi incasinati. Quando la maggioranza della gente non sa dare spiegazione o trovare soluzione di un fatto avvenuto, il complottista può affermare convito il suo primo e principale comandamento: «Io so cosa e come è avvenuto!». Questo è anche uno dei motivi per cui leader di sette, guru e santoni di moderne fedi apocalittiche o paratecnologiche, infarciscono i propri sermoni e testi di teorie complottiste. Come dire: diventa mio seguace, e ti metterò a parte di segreti che i più non conoscono, né lontanamente sospettano. Non solo: ti metterò in condizione di non essere succube dei complotti che i governi e i poteri occulti stanno ordendo contro le masse. Quindi: conoscendo i complotti in atto e come fronteggiarli, farai parte di una élite di sapienti, resistenti alla manipolazione e al controllo mentale.

Peccato che il seguace sfugge dalla padella del presunto controllo mentale delle masse, per finire nella sicura brace del complottista-guru. I complottisti hanno scoperto il rimescolamento e la contaminazione di generi narrativi prima dei filmmaker e romanzieri di professione – Dan Brown in testa. In una buona teoria del complotto (che io definisco “teoria bulimica del complotto”, nel senso che si può sempre rimpinzarla, aggiungere qualcosa di nuovo per rivivificarla e attualizzarla) ci possono stare: gli UFO, ovviamente gli alieni “grigi” (quelli che rapiscono e fanno esperimenti sulle persone), l’Area 51, un governo a caso ma meglio se USA, servizi segreti, persone scomparse in circostanze misteriose, attentati, massoneria, tecnologie avvenieristiche, un pizzico di Nikola Tesla pensiero, il progetto Haarp per il cambiamento del clima e il controllo della mente, capitali di dubbia provenienza, centri occulti di potere politico-economico-militare, quanto basta di religione e simbolismi arcani di vario genere e tipo.  Shakerate il tutto e servite caldo: il complotto bulimico è pronto da consumare. E ricordiamoci che c’è pure chi ha fatto e fa fortuna col complottismo. Un tantino meno se si diventa complottologo. In periodi di crisi e tempi grami, potrebbero comunque diventare entrambe professioni ambite.

Qualche regola per chi voglia diventare complottista o complottologo di professione. Una teoria del complotto deve rimanere tale in eterno. Quando un fatto entra nel groviglio delle interpretazioni complottistiche, smette di essere tale e si trasforma in fattoide. Diventando specchio riflettente di emozioni, ideologie, pregiudizi e contrasti che sussistono nelle moderne comunità umane. E la probabilità che tale fatto, o fatti, qualsiasi essi siano, vengano interpretati e spiegati in modo esaustivo per tutti, si riduce a zero. Da qui l’eterna vita a cui sono destinati gli eventi caduti nel groviglio delle teorie complottistiche. Siccome poi l’arte di far politica può comprendere, secondo alcuni, l’abilità nel mentire, distorcere e dissimulare, certi politici ricorrono alla teoria del complotto, o della macchinazione, ogni volta che si trovino nella necessità immediata di imbrogliare le carte. Se la teoria del complotto funziona nell’ avvolgere in una fitta cortina fumogena i fatti reali, l’opinione pubblica ne ricaverà una sensazione di confusione, distacco e, alla lunga, rigetto. La mente non ama le questioni troppo complesse, aggrovigliate, non chiare e intraducibili in spiegazioni causa-effetto: alla fine se ne allontanta, le rifiuta, le rimuove. Come se non fossero mai avvenute. Uno degli obbiettivi delle teorie del complotto è proprio quella di nascondere e allontanare l’opinione pubblica dalla realtà oggettiva, dai fatti reali, dalla comprensione di quanto è realmente accaduto – diffondendo magari testimonianze e documenti fasulli, per intorbidire ancor di più le acque.

Me ne sono occupato nell’inchiesta dal titolo “Complotti” pubblicato dal mensile “Mente&Cervello” a marzo 2010. Oltre alle mie personali considerazioni ho sentito studiosi della mente interessati al tema. Per quanti fossero interessati allo studio del complottismo dal punto di vista storico o psicosociale, segnalo inoltre il  Centre for Conspirancy Culture dell’Università di Winchester. Un dvd interessante, un po’ difficile da reperire, è Processo ai complotti. Indagini accattivanti e ricostruzioni
scientifiche per scoprire misteri mai risolti!
(Dolmen Home Video, 2005). Prodotto da Discovery Channel contiene cinque brevi documentari, su altrettanti casi, in cui vengono passati al vaglio un gruppo di teorie complottistiche. Gi esempi illustrati in questi video mostrano che messe alle strette di indagini storico-scientifiche, gran parte delle teorie complottistiche sono destinate a crollare. Il fatto è che, nella maggior parte dei casi (vedi crollo delle Torri Gemelle), ben pochi hanno voglia di mettersi a raccogliere documetazioni, testimonianze, analisi e contronalisi, per demolire una teoria del complotto. Inoltre, più tempo passa, più la teoria del complotto si fa bulimica, aggrovogliando sempre più le carte, e meno si trova gente disposta ad investire altrettanto tempo e denaro per sconfessarla. In pratica, più una teoria del complotto è variegata, ramificata, aggrovigliata, più ha successo ed è destinata a durare.

Tornando alle letture, una veramente divertente (oltreché documentata e splendidamente disegnata) è il volume a fumetti Il grande libro delle cospirazioni (Magic Press, 2001). Sulla stessa linea (affontare il complottismo con un po’ di sana ironia), consiglio di seguire le uscite di Paranoia, la rivista del lettore cospirazionista. Sempre in tema di complotti a fumetti, si annuncia la serie ideata da Giuseppe Di Bernardo, edita da Star Comics, che dovrebbe uscire a partire da marzo 2011 (intitolata “The Secret” e sottotitolata, giustamente, “La verità è dentro di te”, la massima del complottista, praticamente). Il complottismo è diventato cultura pop. Anzi, dovremmo considerare che il complottismo è solo pop: la storia di chi non scrive la storia. E se ne deve inventare una, se non credibile, almeno affascinante. Il proliferare inarrestabile e virale delle teorie complottiste, grazie soprattutto alla velocità di scambio e diffusione offerti dalla rete, non ha mancato di coinvolgere persino il sito del governo USA (oggi, gennaio 2015, mentre aggiorno questo post, il sito governativo USA dedicato al complottismo è svanito dalla rete, divenendo così, manco a dirlo, ulteriore pappa per complottisti) che aveva realizzato una sezione interamente dedicata alla disinformazione, nonché ad educare la gente nel non credere a quelli che vengono definiti miti e leggende metropolitane del nostro tempo. Per comodità di consultazione, le teorie complottiste erano suddivise graficamente per macrocategorie: 11 settembre, militari, relative alla sanità, all’economia e così via. Non mancava neppure un questionario di gradimento e suggerimenti, che si materializzava non appena giungete al sito governativo per la prima volta. Tanto per alimentare qualche ulteriore teoria del complotto, riguardo il sito governativo dei complotti. Infatti, smontare il pensiero complottista con argomenti razionali è impresa vana: è certo che pure questi ultimi saranno inglobati nelle teorie cospirazioniste.

Riguardo la diffusione e il successo in rete delle teorie complottiste e cospirazioniste, lo psichiatra e studioso di psicologia dell’inganno Matteo Rampin (di cui sta per uscire un suo nuovo, corposo volume sulla “fraudologia“, ovvero sulla psicologia della truffa) mi spiega: «La Rete potenzia tutto questo, perché incoraggia alla superficialità di analisi, inibisce la critica (anche a causa del soverchiante numero di informazioni), raccoglie e convoglia dati in modo indiscriminato, propaga notizie innescando una ripetizione che è in se stessa persuasiva (una cosa ripetuta molte volte diventa “vera”), sfruttando il meccanismo dell’ipse dixit (una cosa è vera se la dice la televisione, o se la dice il Web), ed è un terreno fertile per tutte le tecniche di distorsione della verità messe a disposizione dal linguaggio».