• marzo: 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 1.675 altri iscritti
  • Statistiche del Blog

    • 640.029 hits
  • Traduci

Mindcraft: alla scoperta dell’inconscio con Mike Jay


Mindcraft-L’inconscio prima dell’inconscio. Maghi. Folli. Criminali. Fachiri. Ipnotizzatori. Medium. Gli stati bizzarri e anomali della mente. Tutta la vasta gamma di popolazione che prima di Freud e Jung si è avventurata nei territori dell’inconscio non con i mezzi della psicoanalisi, ma con con quelli degli stati modificati e alterati di coscienza. Dove? Scritta e curata Mike Jay e promossa dalla Wellcome Collection di Londra (uno dei più straordinari spazi al mondo per poter vedere raccolte sulla storia della medicina, fin dai suoi trascorsi magici) potrete vedere Mindcraft senza volare a Londra, semplicemente sui vostri supporti digitali. Fa parte infatti delle mostre online, interattive, curate dalla Wellcome Collection, assieme a quelle residenziali presso la propria sede londinese.

Per chi è interessato alla storia della magia, del pensiero, delle religioni e della filosofia della scienza, il sito e la sede Magnetismolondinese della Wellcome Collection sono visite irrinunciabili. In “Mindcraft: a story of madness, murder and mental healing” potrete ritrovare tra gli altri, colui che, a torto o ragione (per alcuni un geniale pioniere, per altri un ciarlatano) ha anticipato il cammino dell’ipnosi, della psicoanalisi e della psicoterapia: il medico tedesco, famoso in mezza Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, Franz Anton Mesmer con i suoi esperimenti di “magnetizzazione”, in pratica di suggestione ipnotica.

Mindcraft: a story of madness, murder and mental healing

Mindcraft explores a century of madness, murder and mental healing, from the arrival in Paris of Franz Anton Mesmer with his theories of ‘animal magnetism’ to the therapeutic power of hypnotism used by Freud.

Si fa presto a dire placebo


RobertJütte_01Quando si tratta di medicine complementari capita si parli anche di effetto placebo. Chi dice “è tutto placebo” dell’omeopatia o dell’agopuntura, connotando negativamente, se non con disprezzo, il fenomeno. Chi dice “ma guarda che pure gli animali vengono curati con l’omeopatia e non si può certo dire che siano influenzabili dall’effetto placebo come noi”. Chi si limita a constatare che il fenomeno esiste ed ha a che fare con la suggestione. Trattando il fenomeno con sufficienza – somministrare un farmaco o un trattamento fasulli facendo credere che siano efficaci – alla stregua di un gioco di prestigio. Un inganno, però a scopo benefico.

In realtà il fenomeno è molto più complesso, ramificato e interconnesso con tutta una serie di dinamiche. Non ancora del tutto chiarite. Entrano in gioco fattori psicosomatici, l’ambiente culturale e religioso, le attese, le aspettative e le speranze verso chi ci assiste, ci cura e ci somministra medicine e trattamenti. Addirittura, tra i molteplici fattori, l’aspetto e l’arredamento in cui veniamo curati, i colori, gli odori, i profumi. Il colore e l’aspetto dei medicinali. E, naturalmente, il rapporto medico-paziente. La fiducia, l’empatia e il rispetto che riponiamo in quanti ci curano. Non solo medici, ma terapeuti in generale. Che poi sono coloro che, avendo recuperato un rapporto globale con i pazienti, spesso sopperisco alle mancanze relazionali dei medici. Magari trincerati dietro le loro scrivanie, i loro apparati tecnici. Senza il minimo contatto fisico col paziente. Dimenticando che la cura è prima di tutto relazione, accoglienza dell’altro sofferente, in senso globale. Durante l’incontro di studio sul placebo, di cui parliamo più avanti, è infatti riemerso il concetto di “trattare il paziente, non la malattia”.

Dall’etimologia della parola, derivata da un proverbio, che all’origine significava “portare qualcosa di piacevole”, il termine venne coniato dal medico e farmacologo inglese Alexander Sutherland nel 1763 e in seguito introdotto nel linguaggio sanitario dal medico scozzese William Cullen nel 1772. All’origine con placebo  non si intendeva una sostanza inerte, ma, ad esempio, un basso dosaggio di medicamento considerato, dal punto di vista medico, inefficace.

“Nel tardo 18° secolo – dice Robert Jütte – il termine ‘placebo’ entrò a far parte del gergo medico. In contrasto con l’opinione prevalente che indica il medico e farmacologo scozzese William Cullen (1710-1790) come colui che nel 1772 avrebbe introdotto  l’espressione nel linguaggio medico, il credito deve essere dato ad un altro medico inglese, Alexander Sutherland (nato prima del 1730 – morto dopo 1773). La ragione principale della  gestione del placebo alla fine del 18° secolo nella pratica medica è stata motivata dal soddisfare la domanda del paziente e le sue aspettative. Un altro motivo era l’ostinazione del paziente: la motivazione alla base di tali prescrizioni consisteva nel prescrivere farmaci inerti per soddisfare la mente del paziente, e non con il fine di fornire alcun diretto effetto curativo”.

Ad indagare i molteplici e ramificati aspetti dell’effetto placebo – dopo interi trattati e convegni sul tema – ci ha di nuovo provato, a maggio delle scorso anno, un gruppo di studiosi riuniti a Villa La Collina, sulle rive del Lago di Como. Due giorni intensi di confronto tra ricercatori, soprattutto tedeschi, su sollecitazione di Robert Jütte, storico della medicina, in particolare dell’omeopatia e dell’effetto placebo. Tra i relatori del workshop anche un veterinario, per la prima volta ad un convegno sul placebo. Come è emerso dal confronto e dalle ricerche presentate, anche gli animali risentono positivamente o negativamente (esiste anche il contrario: l’effetto nocebo) dal rapporto con il loro curante, oltre che con il loro compagno umano. Chiunque abbia un cane o un gatto sa quanto l’effetto empatico scatti con la parola, la carezza o anche semplicemente lo sguardo indirizzati all’animale domestico. L’omeopatia veterinaria, peraltro, esiste fin dagli inizi del 1800, anche se scarseggiano le pubblicazioni cliniche al riguardo.

Temi e confronti di questo incontro sono ora raccolti nell’ultimo numero di Complementary Therapies in Medicine, in cui emerge come sia necessario andare oltre l’idea lineare di malattia, guardandola invece nella sua prospettiva multifattoriale. In cui l’effetto placebo rientrerebbe nei processi di autoguarigione insiti in ognuno di noi. Di conseguenza viene ribaltata la posizione del placebo: da fatto marginale, si pone come questione centrale della medicina. Dentro questa semplice definizione, vi stanno invece una molteplicità di fattori, un intreccio vasto e variegato tra i poli medico e paziente, salute e malattia, mente e mondo esterno. Un effetto che ha a che fare con la risposta naturale dell’organismo, con ciò che ne sollecita o ne induce la risposta naturale, piuttosto che provocarla.

“Attualmente circa 2000 pubblicazioni hanno a che fare con la risposta al placebo – spiega Paul Enck, Università di Tubinga, Germania – e 150 con la risposta nocebo. Sembra vi sia una certa omogeneità della risposta in condizioni cliniche: tra il 30 e il 40% di tutte le condizioni sembrano mostrare qualche risposta placebo”.

Non è facile definire il placebo, come non lo è farlo per l’empatia, un elemento basilare nel rapporto fiduciario di cura. Per la ricerca, diventa perciò importante mettere a punto un questionario che elenchi gli elementi peculiari di ciò che definiamo empatia. Ognuno di noi chiede vi sia professionalità, competenza tecnico-scientifica, ma, allo stesso tempo,  che vi sia con il curante un “rapporto umano”. Ogni volta che veniamo trattati in modo freddo e distaccato in un ambiente adibito a ricevere e curare le persone – non soltanto dal medico, ma anche da infermieri, segretari o tecnici – ne risentiamo sul piano psicologico. Pure l’accoglienza fa parte della cura. Anzi, ne è un prerequisito fondante.

Infine, se vogliamo, come hanno scritto due studiosi del fenomeno “fino a tempi recenti, la storia delle cure mediche è essenzialmente la storia dell’effetto placebo” (Shapiro A.K., Shapiro E., The placebo: is it much ado about nothing?,
Harrington A., Ed., The placebo effect: an interdisciplinary exploration, 1997, Harvard University Press).ComplementaryMedicineT

Nella foto:  Robert Jütte

Fonti:  Complementary Therapies in Medicine, The Placebo Effect and its Ramifications for Clinical Practice and Research: An Expert Workshop, Lake Como, Italy, 4-6 May 2012, Volume 21, Issue 2, April 2013, Pages 94–97

Intervista audio a Robert Jütte sul placebo (in tedesco)

Vedi anche:  Placebome: si chiariscono gli aspetti genetici e neurofisiologici dell’effetto placebo

La medicina non è una scienza


Sembra un titolo provocatorio alla luce delle continue scoperte in campo medico ma in realtà  che la medicina , come ha scritto Boncinelli , sia una scienza in progress …. è tutto da dimostrare. Giorgio Israel , docente di matematica all’Uniersità La Sapienza di Roma, nel suo libro Per una medicina umanistica (Lindau) rilancia l’idea di una medicina umanistica con qualche punta di polemica riguardo la caccia al  gene delle malattie parlando di inquisizione genetica. Secondo Israel il progresso della medicina, alla continua ricerca delle radici biochimiche, genetiche e molecolari della sofferenza umana, ha perso di vista il fatto fondamentale che la medicina esiste perché gli uomini si sentono malati e non perché qualcuno li dichiara tali in base alla alterazione di  determinati parametri quantitativi. Il medico deve confrontarsi con l’esperienza soggettiva del paziente e scoprire cosa è patologico per lui. La nozione di malattia, secondo Israel, deriva anzitutto dal vissuto degli uomini. Soltanto se si andrà in questa direzione il medico potrà aiutare a guarire o, più modestamente, a stare meglio.

Già il dr. Abraham Flexner scriveva nel 1925  “In America la medicina scientifica, giovane, vigorosa, positiva è oggi deplorevolmente deficitaria nel campo culturale e filosofico”. Egli rincarava la dose della sua prognosi riservata affermando : “La dimensione morale dell’educazione medica esige l’acquisizione di un bagaglio di qualità e valori al centro del quale stanno i bisogni del malato”. Scrive Giorgio Cosmacini nel suo libro La medicina non è una scienza  (Raffaello Cortina editore): ” Il nuovo non deve indurre in equivoci fra la tradizione antropologico-medica incarnata nel modo d’ essere medico “, da Ippocrate a oggi, e le basi scientifiche innovatrici necessarie, ma non sostitutive, del modello antropologico.