Dan Buettner, esploratore e scrittore è un giornalista scientifico che ha realizzato numerose spedizioni globali interattive online. Il libro, pubblicato dalla National Geographic, riporta le sue ricerche sulla longevità e con il termine Zone Blu vengono definite le zone del globo ove vi è maggiore concentrazione di longevi. Fra le prime classificate è riportata l’isola di Okinawa, seguono la Sardegna, la cittadina di Loma Linda in California e la penisola di Nicoya nel Costa Rica. L’autore sintetizza in 9 punti i segreti di queste popolazioni e come pneumologo che si occupa di prevenzione e longevità nei fumatori…mi piace sintetizzarveli in questo blog.
Fatta la doverosa premessa che nessuno dei longevi ha mai fumato ecco i 9 punti:
1° camminare a passo relativamente svelto (5 km ora) per 30 minuti almeno 5 volte alla settimana
2° ridurre del 20 % l’apporto nutrizionale a conferma che la restrizione calorica è l’unico marker che sposta la sopravvivenza
3° puntare su una alimentazione ricca di cereali e povera di carni in particolare privilegiare le verdure crude . Mangiare tutti i giorni 25 grammi di frutta in guscio ( ricca di omega 3 ).
4° bere alcoolici con moderazione ma bere almeno un bicchiere di vino rosso al giorno ed in particolare il canonau sardo evidentemente ricco di resveratrolo integratore che senpre più sta diventando il best seller di questi ultimi anni
5° darsi uno scopo nella vita – consiglio valido a 360 gradi in quanto l’obbiettivo è comunque di svegliarsi al mattino con una motivazione che potrebbe anche semplicemente essere quella di accudire figli o nipoti o il proprio orticello….
6° rallentare il ritmo della propria vita anche semplicemente fermandosi ogni tanto a contemplare la natura , allontanarsi dal rumore e meditare. La meditazione sembra essere molto importante nel ridurre la infiammazione dei tessuti ed ormai è assodato che l’ infiammazione è la premessa di ogni malattia. Una alternativa alla meditazione, procedura non semplice per noi occidentali figli di Cartesio, potrebbe essere la respirazione secondo il metodo del prof. Buteiko. Esercitatevi 15 minuti due volte al giorno a fare solo 6 atti respiratori profondi al minuto e tutti i vostri parametri biologici rallenteranno. La pressione arteriosa si riduce , la frequenza cardiaca si abbassa e tutto il metabolismo rallenta. Il prof. Parati ha recentemente confermato questi dati in uno studio ad alta quota effettuato su un gruppo di volontari dell’Istituto Auxologico.
7° abbracciate una religione qualsiasi , anche il buddismo e partecipate almeno una volta al mese a riunioni di adepti.
8° occupatevi dei vostri famigliari o anche semplicemente dei vostri amici
9° abbiate un carattere gradevole e state assieme ad un amico o ad un parente almeno 30 minuti al giorno .
ed in tutto questo pare che la genetica incida solo del 25 % per non parlare degli eventi stocastici come quello di finire sotto una macchina…auguri cari amici e buon lavoro.
Filed under: alimentazione, Alzheimer, calorie, creatività, Emozioni, geni, Longevità, Malattie neurodegenerative, Metabolismo, Personalità, religione, Uncategorized | Tagged: attività fisica, benefici vino rosso, benessere, fumo e salute, Longevità, meditazione e salute, nutrizione, omega 3, preghiera e salute, restrizione calorica, salute, Sardegna e longevità |
Ai 9 punti di Dan Buetner AGGIUNGEREI IL 10°.
Due volte al giorno ,mentre si fa colazione, invece del radio o telegiornale,
si ascolti, per una quindicina di minuti ,un brano musica classica contemporanea ( Ligeti,Sciarrino,Messiaen, Donatoni, Boulez ecc.): Molti di voi dopo pochi istanti la rifuteranno. Costringetevi all’ascolto come se si trattasse di apprendere una nuova lingua ,che ha il potere di ringivanirvi. Ascoltate ragionando su ciò che udite.Alla musica contemporanea non ci si abbandona. Con lei si ragiona e si viene a patti. Ogni giorno un brano diverso, ogni tatnto tornate su brani già ascoltati. Ne deriverà un forte impulso alla proliferazione di nuovi neuroni. Miracolo della plasticità cerebrale.
La sera prima del sonno dieci minuti di un adagio da musiche di Bach, Mozart,Haydn o altri musicisti barocchi.
Morfeo vi accoglierà con più tenerezza.
l’amico F. Massara ha ragione sull’ascolto della musica contemporanea come provocazione positiva della rete neurale ma ricordiamoci che per evitare la Fibrillazione Atriale ( F.A. ) che nei longevi è un evento abbastanza frequente ( 9 % negli ottuagenari ) è bene ascoltare musica armonica e ritmica , mangiare , camminare e…… fare sesso ! con ritmo
Un messaggio che colpisce dritto al cuore ! Terrò presente amico Soresi,farò tutto ( o quasi tutto ) con ritmo.
L’unico ma determinante neo nel programma è la mancanza totale di attenzione erotica per gli ottantenni da parte del mondo femminile.
Ci salverà Avatar ? Un saluto armonico contemporaneo .
ps . A quando un blog sulla solitudine sessuale degli ottantenni ?
Sono daccordissimo con Lei signor Massara:aggiungiamo il punto 10 in grossetto!
Affascinante la musica, ogni tipo di musica parole comprese!
…e devo dire che ho trovato interessante l’ultima sua frase “Magnifica struttura quella del cervello ecc.ecc…” ….poi mi sono immaginata un bimbo nel pancione della sua mamma che ascolta Mozart=meraviglioso.!
La zona blu mi preoccupa – sono astemia, ho un orrido carattere e adoro il cioccolato;però mi intertadisco nel torturare una tastiera.