Cosa spinge una persona, fin da bambino, a intraprendere un percorso artistico? La psicoanalisi delle scelte professionali, delle attitudini, mi diceva Emilio Servadio, uno dei padri della psicoanalisi italiana, è apparentemente una delle più facili da concettualizzare in termini banali. Ma complessa se ci si spinge un po’ più a fondo nelle vite e nei percorsi delle persone. Sappiamo ad esempio che il pensiero magico è un percorso nella costruzione della nostra modalità di pensiero. Che non ci abbandona mai del tutto. Che in certi individui è maggiormente presente e operante più che in altri. Che può avere derive preoccupanti e parapataologiche, o francamente disturbate o devianti. Ma il pensiero magico, può anche essere la base creativa su cui impostare il proprio percorso e successo artistico. Lo può essere per professionisti delle arti visive. Per i registi. Gli scrittori. Per i poeti e i musicisti. E a maggior ragione per i maghi, per gli illusionisti. E a chi si rivolge il mago, l’illusionista? Non lo fa forse verso un pubblico che ha conservato dentro di sé una traccia di quel pensiero magico infantile? Di quella capacità di sorprendersi, stupirsi, emozionarsi di fronte a qualcosa di insolito? Uno psicoanalista come lo psichiatra americano Bernard C. Meyer ha tra l’altro tentato di interpretare, con gli strumenti freudiani, la vita e le gesta del mago più famoso della storia (non il “più grande”, per i professionisti del settore): Harry Houdini, al secolo Ehrich Weisz, al quale dedicò un suo saggio biografico (Houdini. Una mente in catene) Ho visto Dynamo, al secolo Steven Frayne. L’ho visto in occasione dell’intervista che gli ha fatto Fabio Fazio negli studi Rai di via Mecenate a Milano, per la puntata di “Che tempo che fa” che andrà in onda stasera su RaiTre. Avevo letto la sua autobiografia Dynamo. Niente è impossibile, uscita l’anno passato da Vallardi. Ho visto le sue “magie impossibili” in tv e in rete. Visto anche i filmati di coloro che smontando, spiegano e dissacrano i trucchi scenici di questo mago britannico, classe 1982, originario di Bradford.
Steven è ancora oggi un giovane uomo magro, gracilino (“peso 65 chili”), affetto fin dalla nascita da una grave forma del morbo di Crohn. Cresciuto nel quartiere popolare di Delph Hill, il padre spesso in galera e lui vittima dei bulli. “Mi gettavano nei cassonetti della spazzatura, oppure in una specie di diga, e io non sapevo nuotare. Ho sempre sognato di poter camminare sulle acque, e l’ho fatto sul Tamigi..”. Steven, il ragazzo che volle farsi Dynamo, è un esempio vivente di resilienza. Questo mi interessa. Uno che avrebbe potuto diventare uno sbandato, un depresso, un soggetto da cure psicologico-psichiatriche. Invece si è riscattato grazie alla creatività, all’illusionismo, alla magia. E che la sua autobiografia, scritta poco più che trentenne, abbia come sottotitolo “niente è impossibile”, la dice lunga per uno psicologo e per uno psicoanalista. Pensando a un ragazzo che ha avuto una serie di traumi e di difficoltà, familiari, personali e di salute, non di poco conto. E’ bravo in quella che viene chiamata close-up o micromagia, con le carte, e lo si vedrà domani da Fazio. E’ spiritoso, simpatico. Coinvolgente. Viene criticato dai maghi classici perché, dicono, usa trucchi cinematografici e pubblico finto. Anche qui, come per Houdini, al contrario di come lo presenterà Fabio Fazio, non è “il più grande mago al mondo”, ma uno dei più noti. Per la grande capacità di utilizzare, oltre alla tv, i nuovi mezzi di comunicazione (Youtube e i social, soprattutto), di avvalersi un un gruppo di collaboratori, tra cui altri maghi, con i quali inventarsi continuamente nuovi trucchi e nuove performance di grande impatto mediatico. Un po’ come le botteghe degli artisti consociati di secoli addietro, dove nascevano e si sviluppavano talenti alla luce dei maestri. Che poi, nel caso della “bottega artistica di Dynamo”, siano grandi trucchi derivati anche dalla costruzione di effetti speciali, ispirati al cinema, come la sua “levitazione” sul grattacielo più alto di Londra, lo Shard London Bridge, tutto ciò comunque accresce la sua popolarità, se non la sua fama. In un’era in cui, più sei visto, più sei cliccato, e più hai successo. Vero o falso sia quanto fai.
Intervistato da Fazio, che prende la questione delle critiche ai suoi trucchi un po’ alla larga per non irritare l’ospite venerato, Dynamo risponde da uomo di spettacolo che ormai ha ampiamente superato questo genere di affronti (figurasi, l’aveva già fatto con i bulli di strada): “Il pubblico si divide in due categorie: quelli che si godono lo spettacolo e quelli che sono sempre pronti a scovare i miei trucchi. A me vanno bene anche questi: parlano comunque di me e vengono a vedere i miei spettacoli…”. Ma la magia è, anche se dichiarato e spettacolare, un grande inganno. Esiste un limite al grande inganno? Esiste un’etica dell’inganno? Una morale del trucco? Maghi del presente e del passato – come Giordano Bruno, Cagliostro, Mesmer, Rol – hanno spesso suscitato grande ammirazione, ma pure grandi invidie, critiche, dissacrazioni.
Cesare Lombroso, Woody Allen, mentalismo e spiritismo
A volte ritornano (medium). Neewsweek “Talking to the Dead: The Science of Necromancy”
Filed under: Cervello e magia, psicoanalisi, Psicologia e magia | Tagged: Dynamo mago, illusionismo e psicologia, motivazioni della magia, psicoanalisi e magia |
[…] Dynamo, il ragazzo che volle farsi mago. Motivazioni psicologiche della magia […]