• novembre: 2014
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 1.677 altri iscritti
  • Statistiche del Blog

    • 642.448 hits
  • Traduci

Cesare Lombroso, Woody Allen, mentalismo e spiritismo

CesareLombrosoOKNegati, bistrattati, insultati. Tacciati di truffa. Imbrogli e nefandezze ai danni del prossimo. Facendo leva sul terrore della morte. Sul senso di sgomento che ci coglie quando pensiamo alla scomparsa di quel grumo di coscienza che ognuno di noi si porta appresso. Sulla voglia di tornare a comunicare con i propri cari scomparsi. Ma seducendo in passato pure personaggi del mondo della scienza e della cultura, tra la fine del 1800 e i primi decenni del 1900. Che fecero nascere lo spiritismo, la ricerca psichica e, infine, la parapsicologia.

Facendo vivere, non solo ai sempliciotti, ma come dice Woody Allen (prossimo all’uscita del suo nuovo film Magic in the Moonlight, dedicato agli imbrogli di una sedicente e seducente medium) una nuova stagione magica anche a “gente molto famosa, come ad esempio Sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes” (Fulvia Caprara, La Stampa di oggi). Mentre ad Arianna Finos che lo intervista per Repubblica, sempre Woody Allen, risponde: “Sono partito dalle gesta di Houdini, famoso per aver smascherato falsi medium. Nell’America anni Venti erano molti: rubavano i soldi alla gente fingendo di comunicare con i morti, predire il futuro, possedere strani poteri. Gli intellettuali e gli scienziati potevano essere raggirati, gli illusionisti no”.

Praticamente tutte le prodezze dei sedicenti medium (e loro compari), vengono oggi riprodotte da illusionisti e mentalisti, a partire dalle illusioni spiritiche, teatrali, dei fratelli Davenport (a loro volta ispirati dalle…sorelle Fox, da cui partì la nuova religione del movimento spiritico in America). Ai mitici Davenport, è dedicato dai discendenti, il più antico, e forse più noto, negozio di magia al mondo: il Davenports Magic Shop, alla Charing Cross Underground Arcade di Londra.

E in Italia cosa accadeva? Pure qui vi furono pezzi da novanta del mondo della cultura e della scienza, attratti dal fascino dello spiritismo, ma pure, diciamolo, delle medium. Il più delle volte, donne. Che, per amore della verifica e della scienza – diciamo così – venivano fatte spogliare per controllare eventuali trucchi celati. In un epoca in cui le donne (mica come oggi) non mostravano pubblicamente manco una caviglia. I salotti medianici diventavano così una sorta di porto franco, dove vivere esperienze magiche, ma pure di vicinanza ed ispezione fisica, autorizzati dalla scienza. Nacquero, c’è bisogno di dirlo?, amorazzi clandestini tra studiosi e medium.

Uno dei personaggi italiani più noti, ancora oggi rammentato dagli storici, anche per gli aggettivi partoriti dal suo nome, fu il medico e antropologo Cesare Lombroso, fondatore dell’antropologia criminale. Tra l’altro, notazione sulla città in cui vivo, Vigevano è il luogo in cui fu  incarcerato il brigante all’origine della contesa tra la Calabria e il museo Lombroso di Torino, per la restituzione del suo povero cranio (oggetto di studi “criminologici” di Lombroso, che alla conformazione delle teste, erede delle frenologia, era particolarmente attento).

Ora la Fondazione Corriere della Sera pubblica un corposo volumozzo, dall’estestica vintage, in cui vengono raccolti gli Scritti di Cesare Lombroso per il “Corriere” (1884-1908), a cura di Damiano Palano. Nella raccolta non possono mancare gli scritti di Lombro sui fenomeni ipnotici e spiritici. In particolare, nel capitolo “Eusapia Paladino e lo spiritismo” (pubblicato originariamente ne La Lettura, 1907), tratta dei fenomeni della celeberrima medium di Minervino Murge Eusapia Palladino (con due “elle”, per correttezza). Lombroso cerca di argomentare e controbattere verso “coloro che troppo ingenuamente mi chiamano ingenuo”. In un altro scritto contenuto in questo volume “Sui fenomeni spiritici e la loro interpretazione” (La Lettura, 1906), Lombroso non manca di dedicare un paragrafo anche ai possibili trucchi utilizzati dai medium.

Ma nel complesso, proprio lui che si dice refrattario allo spiritismo, tanto che, più volte invitato a farlo da colleghi ricercatori, si sottrae a lungo dal partecipare a riunioni spiritiche, alla fine si comprende, tra le righe di questi e altri scritti, che subisce il fascino di un modo misterioso, ovattato e insolito. In un tempo in cui non esistevano tv, internet e tutte le tecnologie del Davenportfantastico di oggi. Per smentire chi accusa di trucchi i medium, e agli indagatori dei fenomeni spiritici di esseri dei boccaloni, Lombroso dice, a conclusione del suddetto scritto: “La Società di studi psichici di Milano rinchiude i suoi medi completamente denudati fino al collo in un sacco di lana che impedisce ogni movimento degli arti. Cosa volete di più?”.

Qualcuno avrebbe dovuto replicare a Cesare Lombroso: vi erano illusionisti, come Houdini (non a caso antesignano dei critici del paranormale) e soparttuto i fratelli Davenport, che da legati come salami facevano di tutto. Inoltre, in quale sacco stavano i compari dei medium? Anche perché, ci sono sacchi “fisici” e sacchi “mentali”. Quelli che ognuno di noi, si crea da sé. E che Lombroso patisse una sorta di “tanatofilia”, lo si evince anche dalla collezione di crani e pezzi di corpi, umani e animali, di cui fa mostra il museo a lui dedicato a Torino. Una scienza triste, come lo erano quei tempi. In cammino verso la scienza, con tutto un retaggio di credenze irrazionali e di occultismo, al seguito.

Vedi anche:

A volte ritornano (medium). Neewsweek “Talking to the Dead: The Science of Necromancy”

Dynamo, il ragazzo che volle farsi mago. Motivazioni psicologiche della magia

3 Risposte

  1. Ho recensito un film di Woody Allen: http://wwayne.wordpress.com/2014/10/22/poveri-ma-felici/. Le mie considerazioni La trovano d’accordo?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: