Pochi giorni fa ho avuto un piacevole colloquio con il prof. Luca Imeri, neuroimmunologo ed allievo del prof. Mauro Mancia, che da anni studia la relazione fra sonno e sitema immunitario e già in questo blog avevo spiegato dell’importanza di un buon sonno ristoratore come attivatore delle nostre difese biologiche dalle infezioni. Una ulteriore intrigante novità è invece quella che se noi studiamo qualcosa a memoria o impariamo una certa tecnica sportiva e prima di addormentarci la ripassiamo nella nostra mente il ricordo si rinforza dormendoci sopra. Semplice no? Vi farò sapere fra qualche settimana se con questa tecnica avrò migliorato le mie performance golfistiche.
Filed under: mente e narrazione, neurofisiologia, sistema immunitario, Sonno | Tagged: memoria e sonno |
ho letto un articolo piacevolissimo “la bella scrittura ti fa intelligente” (vedi la stampa del 21/10).- …..scrivere a mano aiuta ad imparare,Università di Washington; è una ginnastica per le sinapsi…ed anche….. le tecniche MRI hanno messo in relazione l’abitudine alla scrittura manuale con le regioni cerebrali connesse all’immaginazione ed alla creatività.Visto che non mi dispiace scrivere a mano mi sono sentita subito UN GENIO!Dimenticavo prosegue con….I bambini che hanno sudato sulla calligrafia nei temi esprimono idee più originali dei maghetti del computer (e la cosa mi piace).
Questa della bella calligrafia è una interessante precisazione che invita a riprendere a qualsiasi età questa antica abitudine ormai in disuso. Proprio oggi al convegno tenutosi allo spazio Oberdan uno dei relatori ha spiegato come , a qualsiasi età , se uno si mette a studiare il violino si costruisce un’area nell’ippocampo deputata a questo apprendimento. In fondo la bella calligrafia è un esercizio analogo che con tutta probabilità tiene in allenamento il cavalluccio marino così importante per la nostra sopravvivenza e la nostra identità.
una piccola notarella dopo una giornata di lavoro per lei vedi “il corriere della sera “(salute pag:62) “Dai sintomi alla terapia” e “Anche nella testa del dottore qualcosa cambia”……………però manca……una frase un pò dissacrante nei due scitti,vero?