• gennaio: 2010
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 1.677 altri iscritti
  • Statistiche del Blog

    • 642.226 hits
  • Traduci

Il potere delle prime carezze

E’  da tempo provato che l’ accarezzamento di neonati di ratto, 15 minuti al dì, per due settimane incrementa in permanenza l’ espressione dei recettori dell’ippocampo per i cortisonici (glucocorticoidi). Questo incremento potenzia la capacità  di controllo dello stress e migliora l’ adattamento dell’animale all’ ambiente. Recentemente un neuroendocrinologo canadese Michael J.Meaney ha  dimostrato che il comportamento materno  “ad elevato livello di cure della prole” induce un aumento dell’espressione dei geni che comandano la produzione di recettori per gli ormoni dello stress .

Dunque non è questione di trasmissione di geni  ma di selezione dell’espressione genica del neonato da parte di un comportamento materno. tutto ciò è confermato dal fatto che il meccanismo è potenzialmente reversibile. Infatti ,  se i piccoli di femmine a basso livello di cura vengono allevati ,  nella prima settimana, da altre ad elevato livello, questi, pur nati da madri poco  amorevoli diventano adulti “carezzoni”.  E’ su queste ed altre scoperte delle neuroscienze che Octopus associazione per la prevenzione dei danni biologici, ha in programma l’organizzazione di un convegno dal titolo ” Perchè si devono amare i bambini ” .

2 Risposte

  1. L’impatto emotivo tattile e acustico sul corpo del neonato condiziona tutto il futuro del piccolo. Tattilità e ascolto rappresentano fino dalla fase prenatale gli strumenti sensori con cui riesce a entrare in relazione con la madre e con il mondo. Il lavoro amorevole compiuto dalla madre , con le carezze ,con la voce, con gli ascolti musicali,(il piccolo ascolta la musica e la voce materna con i ricettori corporei ) è una importante forma di protezione del sistema neurale che si sta formando.
    La tattilità è il primo strumento con cui il piccolo incomincia a formarsi l’idea di sé, come senso del corpo.L’ascolto della carezza materna e della voce come elemento altro da sé è la prima forma di rivelazione dell’esistenza.
    Sono indispensabili per il suo equilibrio futuro.

  2. “Perchè si devono amare i bambini” come il libro da Lei consigliato di Sue Gerhardt che ho sfogliato e mi è balzato agli occhi il capitolo 9 “Se tutto il resto non funziona abbraccia il tuo orsacchiotto – Rimediare al danno”…..Interessante.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: