• giugno: 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 1.677 altri iscritti
  • Statistiche del Blog

    • 642.307 hits
  • Traduci

Enzo Soresi: a proposito di antibiotici chinolonici e danno mitocondriale


51iBaZdluXL._SX331_BO1,204,203,200_La paziente entrò  in studio trascinandosi una valigia,  come se fosse appena sbarcata da un aereo. Si trattava di una donna di media età, in leggero sovrappeso e con un cognome di origine tedesca. Immediatamente iniziò il suo racconto tutto incentrato su una terapia effettuata, circa 10 anni prima,  in occasione di una diagnosi clinica di polmonite. Si trattava di un  antibiotico, chinolonico, assunto alla dose di 500 mgr al giorno per 10 giorni. Dopo pochi giorni, a suo dire, iniziarono tutti i suoi guai fisici  caratterizzati da dolori muscolari diffusi, crampi agli arti inferiori, spasmi ai piedi, insufficienza muscolare, difficoltà respiratoria, senso di confusione mentale con perdita dell’equilibrio. Insomma una catastrofe a suo dire insorta dopo quei 10 giorni di terapia con il farmaco prescritto da suo medico curante. Da che nuotava tutti i giorni circa un’ora al giorno la paziente si ritrovò impossibilitata a qualsiasi attività fisica, praticamente una invalida in grado solo di lavorare come interprete  presso una società con sede a Milano. In tutta sincerità la mia sensazione, ad un primo impatto, fu quella di una paziente ossessiva che ascriveva a quella terapia una serie di sintomi a mio avviso non accettabili dal punto di vista clinico.

Gli antibiotici chinolonici possono dare danni?

Ciononostante , sapendo del noto danno che i chinolonici possono dare con rottura del tendine in pazienti anziani, con  estrema attenzione esaminai tutti gli esami di quel complesso dossier. Ma la paziente nella valigia non solo conservava i suoi esami ma anche una quantità di documenti scientifici da lei raccolti dalla letteratura e da internet a conferma del danno che i chinolonici  possono indurre a livello neuromuscolare. Fra i numerosi esami clinici e strumentali trovai  anche un elettroencefalogramma che presentava  alterazioni non del tutto chiare.

Anche se in parte ritenevo che nel racconto della signora vi fossero spunti ossessivi decisi di chiedere una consulenza ad un amico neurologo, in grado di approfondire il quesito diagnostico assai complesso. La paziente quindi nei prossimi giorni ripeterà esami neurologici al fine di valutare quali danni organici siano realmente rilevabili. L’articolo riportato ieri  dal coblogger Pierangelo Garzia sul danno mitocondriale indotto dai chinolonici chiarisce  perfettamente la sintomatologia della paziente. Come spieghiamo nel nostro libro “Mitocondrio mon amour” i mitocondri sono batteri presenti sulla terra da milioni di anni che ad un certo punto, con un meccanismo biologico di endosimbiosi, si sono legati ad una cellula animale ed hanno fornito l’energia per fare esplodere la vita . Nel caso di questa   signora le sofferenze da lei descritte vanno attribuite ad un danno mitocondriale indotto da questo tipo di antibiotici. I mitocondri infatti sono diffusi in tutti i tessuti compreso il cervello dove si trovano in abbondanza. Come aiutarla ora? Sicuramente fornendo coenzima Q10 di tipo liposomiale nel tentativo di fare ripartire l’attività mitocondriale, inoltre cercando di ridurre lo stress ossidativo indotto dalla perdita di efficienza mitocondriale. Comunque dopo gli approfondimenti neurologici vi terrò  informati su questo blog  sull’andamento di questo particolare caso clinico.

Se pensi di avere subito danni mitocondriali o neuromuscolari da antibiotici 

Per chi ritenesse di avere subito danni mitocondriali o neuromuscolari indotti dalla assunzione di antibiotici della famiglia dei chinolonici (ciproxin, tavanic, levofloxacin) suggeriamo i seguenti esami: D roms, CPK, coenzima Q 10, acido lattico. Potrete inviare gli esami al sottoscritto che vi risponderà sulla opportunità di eseguire esami successivi ed intraprendere una terapia che riduca l’eventuale danno mitocondriale in atto.

Aggiunta di Pierangelo Garzia

Tra medici, specie ospedalieri, si è soliti dire che se capita un caso clinico raro o strano, subito appresso ne arriva un altro. Stamattina ci siamo sentiti con Enzo Soresi e, con il suo consueto, contagioso, entusiasmo umano e professionale, mi ha accennato al caso di cui potete leggere qui sopra. Gli junghiani potrebbero parlare di “sincronicità”, i medici ospedalieri della suddetta stranezza dei casi clinici particolari di rincorrersi fra loro. Ci pareva in ogni caso interessante riportarlo rapidamente, cosa che Enzo Soresi ha fatto. E ci auguriamo che la signora possa trarre giovamento da tale intuizione clinica, al di là di altre problematiche a cui lo stesso Enzo Soresi accenna.

 

Mitocondri & antibiotici: una relazione pericolosa?


Antibiotics-Damage-Mitochondria

Gli antibiotici hanno salvato e salvano molte vite. Ma vanno usati con criterio e sotto rigoroso controllo medico. In caso di infezioni importanti da debellare nel rischio di più gravi conseguenze. Sono un’arma potente e come tale, come ormai tutti sanno, possono avere effetti collaterali. In questo blog, partendo dal nostro libro “Mitocondrio mon amour”, aggiorniamo anche sull’importanza dei mitocondri per la nostra salute e la nostra stessa vita.

Gli antibiotici chinolonici danneggiano i mitocondri?

Un nuovo studio mette in guardia sull’effetto potenzialmente dannoso che l’antibiotico ciprofloxacina (famiglia fluorochinoloni, antibiotico impiegato per un ampio spettro di infezioni batteriche che vanno dalle vie respitarorie, vie urinarie, orecchio, apparato gastrointestinale ecc.) può avere proprio sui mitocondri. “La ciprofloxacina – dice lo studio – ha interrotto la normale manutenzione e la trascrizione del DNA mitocondriale (mtDNA) modificando la topologia del mtDNA, causando una ridotta produzione di energia mitocondriale e bloccando la crescita e la differenziazione cellulare. Questo impatto drammatico sul DNA mitocondriale è la causa più probabile della maggior parte degli effetti collaterali negativi riscontrati dai pazienti, ed anche una ragione per usare antibiotici fluorochinolonici con molta cautela”.

Del resto, aggiungiamo, tale potenziale danno sui mitocondri di questi (o altri, da verificare) antibiotici, sarebbe anche semplice da intuire: gli antibiotici sono propriamente degli antibatterici e una diffusa teoria vedrebbe i mitocondri come “antichi batteri” dimoranti nelle nostre cellule con il compito di generare energia cellulare e, di conseguenza, mantenere il nostro stato di salute. Come Enzo Soresi e il sottoscritto abbiamo ampiamente spiegato, anche con esempi tratti dalla vita di tutti i giorni, nel nostro libro “Mitocondrio mon amour”.