• luglio: 2018
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 1.677 altri iscritti
  • Statistiche del Blog

    • 642.247 hits
  • Traduci

Il sacrificio del cervo sacro: il contagio della follia e dell’irrazionale

ilsacrificiodelcervosacro_manifesto-1-11.jpgUn film di Yorgos Lanthimos non è mai scontato. Banale. Strano, sì, certo. Strambo, per alcuni. Ma meno male che esistono ancora registi capaci di rischiare come Lanthimos. Con film che si ricordano, fanno pensare. Il cinema non è, non deve essere, solo intrattenimento, solo svago. Però ci devono ancora essere spettatori disposti a riflettere, pensare, grazie a un film. Per chi va al cinema per passare un paio d’ore senza pensieri, Il sacrificio del cervo sacro è decisamente sconsigliato. I pensieri non li toglie, li dà. E pure gli incubi.

In sala, domenica pomeriggio, oltre a me, c’erano quattro donne. Due se ne sono andate all’intervallo, inopportuno, del primo tempo. Intanto il titolo. Che rimanda alla tragedia greca. A un passato arcaico. Tribale. Rituale. Che però si svolge nella contemporaneità. Nell’oggi. Ma la follia, l’irrazionale, non hanno tempo né luogo. Si possono fare strada, inserire in ognuno di noi, come una iniezione. Entrano in vena, in circolo, come una droga. Devastando il corpo e lo spirito. La follia è contagiosa? Lo può essere, se trova un terreno fertile. Freud diceva che ci innamoriamo di chi riesce a fare uscire la nostra follia. Instillare l’irrazionale, la follia, in una mente apparentemente scientifica, razionale, cognitiva. Che in realtà è pronta ad essere preda dell’irrazionale. A farsi possedere il cervello arcaico dal demone della follia.

Il protagonista è un cardiochirurgo con tanto di fitta barba che lo fa stranamente assomigliare a Freud da giovane. Significherà qualcosa? Chissà. Sono molte le cose in questo film che ci suscitano e lasciano interrogativi. Una famiglia agiata. Entrambi i coniugi medici di successo. Una famiglia apparentemente normale. Con due figli, una ragazza, più grande, a cui arrivano le mestruazioni (hanno un senso nel racconto) e una ragazzino più piccolo. Fin da subito l’anello fragile della famiglia. La vittima designata. La vittima sacrificale del male che serpeggia, nascosto, sotterraneo, tra le mura domestiche. Apparentemente normale la famiglia, perché in realtà nel quieto e ripetitivo ménage familiare si nasconde, serpeggia, la follia. L’irrazionale sta scavando la sua trappola. La sua tomba.

Lo si intuisce dal rapporto tra Colin Farrell, cardiochirurgo, e Nicole Kidman, oftalmologa, moglie robotizzata. Lo si intuisce da una sessualità da “anestesia totale”. Mortifera. Meccanica. Perversa. Senza calore umano. Solo soddisfacimento dei sensi. Che non dà gioia. Lo si capisce da certi segreti inconfessabili detailed_picture.jpgdel protagonista. Che, nonostante operante in un ospedale modernissimo, ipertecnologico, finisce contagiato, coinvolto dalla follia di un ragazzo, l’irlandese Barry Keoghan, coprotagonista, bravissimo, dallo sguardo, dai dialoghi e dalle movenze inquietanti. Irritanti. Fastidiose. Disgustose (il clou quando mangia gli spaghetti prospettando alla Kidman la tragedia familiare annunciata). Quotidianità & orrore.

Bere superalcolici prima di operare un paziente al cuore. Il padre del ragazzo squinternato. Col rischio di sbagliare l’intervento e farlo fermare, il cuore, e con lui la vita. Il senso di colpa. La colpa da pagare. Quel “cuore aperto” con cui inizia il film. E se lo fermi, tu medico, tu cardiochirurgo, dovrai ripagare col sacrifico di un membro della tua famiglia. Attualizzando e inorridendo ai massimi livelli una già terribile “roulette russa” a cui ci aveva introdotti Il cacciatore di Michael Cimino. In una cultura che non conosce più il perdono, ma solo vendetta. Solo “cuore per cuore”. Vita per vita. Così il moderno, asettico, tecnologico e programmato mondo del medico, cardiochirurgo ospedaliero, diventa una realtà senza tempo. La follia, la devastazione, la crudeltà, irrompono. Il caos si fa strada. Sacrificando e travolgendo anche gli affetti più cari. Una metafora. Un horror psicologico. Apparentemente assurdo. Ma solo apparentemente. Riflettendoci, è proprio ciò che stiamo vivendo.

 

 

Una Risposta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: