• marzo: 2016
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 1.677 altri iscritti
  • Statistiche del Blog

    • 642.445 hits
  • Traduci

Il tesoro di Houdini, compreso il manoscritto perduto di Lovecraft

HoudiniWebAdOKAppassionati del più leggendario mago dei tempi moderni? Se siete collezionisti di reperti magici e soprattutto disponete di un po’ di danari, potreste aggiudicarvi cimeli unici legati alla vita e alla carriera di Harry Houdini. Se poi vi avanzasse qualche spicciolo e voleste arricchire ulteriormente la vostra collezione, potreste rilanciare aggiudicandovi pure la “Magic Collection Davenport”. Cimeli storici di magia provenienti da uno di negozi magici più famosi e più forniti al mondo: il Lewis Davenport & Co. di Londra (discendenti dei mitici “Fratelli Davenport” che nell’Ottocento si esibivano in spettacoli di spiritismo a teatro).

Ma la chicca delle chicche è un manoscritto misterioso, di cui si favoleggiava l’esistenza, mai rinvenuto fino ad oggi, frutto della collaborazione tra, udite udite, Houdini e H. P. Lovecraft. Proprio lui, il generatore di racconti e romanzi riduttivamente definiti “horror”. Un filosofo, un poeta e un creatore di universi inquietanti. Si sapeva che Houdini era stato un grande ammiratore di Lovecraft e che i due avevano collaborato alla realizzazione di alcuni racconti, come il famoso “Imprigionato con i faraoni” (Imprisoned With The Pharaohs). Inoltre Houdini e Lovecraft compaiono assieme in varie graphic novel recenti come “Necronauts” e  “Edge of the Unknown”.

Se volete almeno vedere da vicino, se non acquistare, il misterioso manoscritto perduto e ora ritrovato della coppia Houdini-Lovecraft, “The Cancer of Superstition” (circa 1926, anno della morte di Houdini), dovete farvi un giretto a Chicago il prossimo nove aprile. Alla Cancercasa d’aste Potter & Potter. Dopodiché potrete fuggire da ogni costrizione come Houdini per immergervi negli orrori fantafantastici di Lovecraft. Infine una domanda. Da tutto questo raccontino sui cimeli di Harry Houdini messi in vendita dalla case d’aste Potter, vi pare un caso che il maghetto Harry Potter abbia assunto proprio quel nome?

Houdiniana e The Davenport Magic Collection

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: