• gennaio: 2013
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 1.677 altri iscritti
  • Statistiche del Blog

    • 642.345 hits
  • Traduci

“Svapare” fa male?

Electronic CigarettesDa qualche mese come medico pneumologo ed oncologo sono messo sotto pressione da numerosi fumatori che si danno al tabagismo elettronico. La domanda che mi pongono è: meglio fumare o svapare ?

Considerato che nel fumo di tabacco, durante la combustione,  inaliamo circa 4.000 sostanze tossiche di cui almeno 60 sicuramente cancerogene e che ho passato 35 anni della mia vita professionale a combattere il “BIG KILLER ” ossia il CANCRO DEL POLMONE non ho certo esitazioni a rispondere di darsi alla sigaretta elettronica, senza alcun dubbio assai meno tossica, ma comunque cercate :

1. di ridurre progressivamente la percentuale di nicotina fino a scendere a 9 mgr  al giorno in questo modo manterrete una leggera dipendenza che non arreca danno anzi sia il Parkinson che la demenza sono meno espressi nei fumatori per complessi motivi correlati alla dopamina ed alla attività colinergica

2. esistono alcune intolleranze immediate con senso di costrizione e tosse, in questo caso non insistete ed evitate anche di fumare in quanto potreste avere una predisposizione a diventare asmatici

3. per educazione evitate di fumare nel luoghi pubblici, laddove è vietato il fumo,  il vostro “svapare” infatti potrebbe essere di cattivo esempio in particolare per i giovani che sulla base di meccanismi neurobiologici (vedi neuroni a specchio) ne sarebbero attratti

4. state attenti al terrorismo strisciante che inizia a fare capolino nei giornali e su internet: il danno infatti per le holding del tabacco comincia ad essere pesante se considerate che solo in Italia ci sono già circa 2 milioni di tabagisti elettronici.

Mi riprometto comunque di intervenire ancora su questo argomento al fine di potervi dare maggiori informazioni sui liquidi che vengono caricati sulle sigarette elettroniche.

16 Risposte

  1. Caro Dottor Soresi,
    non abbiamo ancora prove certe sui neuroni specchio. Essi sono implicati nell’intenzionalità, abbiamo conferme solamente nello scimpanzè, in cui c’è un’ipotesi di apprendimento per imitazione.

    • Ah si? Si legga Neuroni Specchio del professor Iacoboni, anche le pubblicazioni scientifiche. lavora a UCLA. Se ha dei dubbi può scrivergli e le risponderà.
      O altri testi di Gazzaniga e Ramachandran
      Non sono certo neuroscienziati dell’ultima ora
      Per fortuna vi é traccia di Neuroni Specchio anche negli uomini
      Altro che scimpanzé o prove certe….

  2. sono una fumatrice reale ed elettronica, la sigaretta al ” vapore” mi ha permesso di dimezzare il numero delle sigarette vere dandomi non pochi benefici; ritengo che la campagna fortemente contraria sia dettata da motivi economici.Il vantaggio, oltre alla salute personale è anche quello di non produrre fumo passivo, visto che la sigaretta elettrica produce un vapore inodore e privo di sostanze nocive. Lasciateci svapare e lasciateci vivere, ogni intolleranza nasce da ignoranza.
    tyrone 69

  3. sono stata una appassionata fumatrice fino a 18 anni fa (ho gettato una stecca di nazionali nella spazzatura uscita dall’ospedale-fine) ma non era questo quello che volevo far notare…………..è l’orribile estetica della famosa “sigaretta elettronica” che mi urta!…quell’orribile aggeggio tra le labbra un po’ increspate per me è disgustosamente ridicolo, sproporzionato! e poi non è vero che è inodore un ragazzo sul treno ne “esibiva” una e francamente una certa profumazione nell’aria arrivava a ongate regolari. Sono del parere che un esile tubo bianco, di una lunghezza proporzionata,tenuto con grazia fra le dita è accettabile ma quella specie di tronchetto NO!………….meglio smettere………meglio non SVAPARE (indipendentemente dalla pericolosità)
    Punto di vista di vecchia signora antiprograssista.

    • Ma che brava signora superficiale! L’apparenza logicamente…bisogna pensare a quello non alla salute! Antiprograssista eh?!?! E ci credo!! sempre meglio che antiprogressista no.?

    • Ahahahahahaiahahah quello che hai scritto si commenta da solo… Torna a scuola vecchia signora prograssista ahahai

  4. ciao a tutti,
    sto leggendo un testo in cui é scritto che le proprietà specchio sono state scoperte negli esseri umani da Iacoboni, RIzzolatti, Gallese e altri ricercatori, e che, grazie a questa scoperta, é diventato chiaro che il cervello umano crea rappresentazioni della mente altrui (p. 161 di “Mindfulness”, Daniel J.Siegel);
    ieri ho visto un video in cui Ramachandran parla dei neuroni specchio intendendoli come “neuroni che hanno plasmato la civiltà” http://www.ted.com/talks/vs_ramachandran_the_neurons_that_shaped_civilization.html

    Signor Sasà, perché ha scritto che é solo un’ipotesi?

    Grazie.

    ciao

  5. Studi di RMN funzionale non hanno individuato nell’uomo le stesse evidenze che sono state individuate nella scimmia.
    Sono in corso degli studi per confermare quindi questa ipotesi dei neuroni specchio, ma attribuire quindi l’attrazione dei giovani verso il fumo dovuta ai neuroni specchio mi sembra eccessivo e riduzionistico.
    Le cause naturalmente sono molteplici, dalla società alle nostre abitutini.
    Non intendeva essere una critica alla sigaretta elettronica, ma al collegamento fumo->neuroni specchio.
    Buona giornata
    Sasa

  6. volevo rispondere alla sig.ra Maria Grazia “antiprogressista”: complimenti lei è riuscita a smettere definitivamente mostrando forza di volontà incredibile! Cosa che non è riuscita a me: fumo da quando ho 16 anni (ne ho 56) ed ho smesso una volta per 7 anni consecutivi dopo un corso psicologico tenuto dalla Lega contro il cancro, ma avevo una forte motivazione dentro di me; in quel periodo cantavo in un coro e la cosa mi appassionava moltissimo quindi non potevo permettermi la voce rauca tipica dei fumatori. Cambiata città finito il corso trovata la compagnia sbagliata in ferie ….ho ricominciato proprio da stupida (mai vantarsi dice un mio amico!!!) e ricominciando ho pure aumentato il numero di sigarette. A marzo del 2012 ho voluto provare la sigaretta elettronica svapo e dopo alcuni mesi dove alternavo la sigaretta analogica e lo svaporare adesso ho deciso di buttare definitivamente la sigaretta tradizionale ma non lascerò mai l’altra: prima di tutto perchè credo non faccia male – alterno liquido con e senza nicotina – mio marito è felice perchè non “puzzo” di fumo e soprattutto non obbligo lui a fumare passivamente, il costo del mio “vizietto” è diminuito notevolmente e anche l’ultima tac aspirata che ho fatto e la spirometria (sono in un gruppo di riceca presso l’Istituto Tumori) sono a posto. Quindi l’ultima cosa di cui mi preoccupo è l’estetica di questa sigaretta! Il profumo generato – quando viene generato non sempre – è appunto….profumo e non puzza come l’altra quindi: d’accordo sul fatto di non svaporare nei luoghi pubblici per rispetto agli altri ma attenzione a non fare il gioco dei soliti creando allarmismi solo perchè finora sulle sigarette elettroniche non c’è monopolio. Sono troppo fantasiosa? o maliziosa? non credo vivendo in questo stato dove si lucra su ogni cosa a partire, purtroppo, dalla salute dei cittadini.
    Buona giornata a tutti.
    Elisabetta

  7. La mia testimonianza in merito al fumo elettronico è assolutamente positiva.

    Ho iniziato la sigaretta elettronica il 21 dicembre 2012. Da subito sono riuscito a smettere di fumare sigarette a combustione. Sono passato dalle 25 al giorno a 1 o 2 e senza grossi sforzi di volontà.

    Sono consapevole che questo percorso non mi porterà ad eliminare la dipendenza in quanto tutti gli elementi che nell’immaginario collettivo contribuiscono a creare la dipendenza sono presenti anche nel fumo elettronico(nicotina, il gesto, l’inspirare il fumo, ecc). Devo però dire che questa soluzione, valutati tutti i pro e contro, è assolutamente accettabile. Anzi sono molto contento dei risultati ottenuti.

    E’ chiaro che la sigaretta c’è l’ho con me tutto il giorno e la fumo in continuazione. Consumo circa 3 cariche da 2/3 ml ciasuna al 9% al giorno.

    Ho quindi sempre con me una seconda batteria carica, ingenti quantità di liquido e due vaporizzatori di riserva. Porto sempre con me anche un pacchetto di sigarette vere con accendino sempre carichissimo. Ma questi sono altri problemi su cui dovrò lavorare…

  8. Premetto che la mia vocazione alla rinuncia è lievemente inferiore a quella di un bimbo di tre anni davanti ad un barattolo di Nutella.
    Da tempo ero incuriosito dall’idea della sigaretta elettronica, il 13 dicembre scorso passando davanti ad un negozio appena aperto ho deciso di entrare, provare e quindi comprare. Dal primo giorno ho ridotto le sigarette a combustione da 10-12 al giorno a 1-2.
    Finito l’ultimo pacchetto, il 5 gennaio scorso, ho smesso di comprarle e di fumarle. Consumo circa 1ml al giorno con percentuale di nicotina 9mg/ml, fumo sporadicamente, quasi come se fossero sigarette “vere” a parte la sera, quando mi ci “attacco” più a lungo.
    Tutto questo non mi è costato particolare sforzo per gli stessi motivi citati da Nice, si tratta di una traslazione della dipendenza verso forme meno dannose, rimangono sia la dedizione a sostanze psicotrope legali sia il piacere che ne deriva, anche del gesto e del gusto (aroma tabacco, niente sperimentazioni al momento).
    Quanto alla vista il mio modello ha una piacevole estetica Steampunk, con buona pace dell’antiprogressista del commento precedente.
    Potranno mancare dati certi sull’efficacia della sigaretta elettronica per aiutare a smettere ma chi se ne importa, i metodi finora certificati non solo non mi hanno aiutato ma manco mi hanno invogliato a provare.
    Forse guardando uno scimpanzé che smette avrei raggiunto lo stesso risultato, sempre che i neuroni specchio esistano.

  9. Io con la sigaretta elettronica ho finalmente smesso di fumare!!!!!!!!! Ne fumavo 25 al giorno…..Non ci credo ancora possa essere possibile

  10. Ciao a tutti!!
    Spero di essere creduto, capito e possibilmente anche aiutato.
    Cominciamo col dire che le 9-10 stecche al mese di Marlboro 100 spesso non le pagavo neppure. Lavorare sulle navi, non come mozzo, qualche piccolo e stramaledetto vantaggio lo procura.
    Ho smesso di lavorare, era ora.
    Da 1° agosto uso la sigaretta elettronica. Ho iniziato con 0,9% di nicotina.
    Da subito nessun rimpianto per le “analogiche”. Dopo 8 giorni sono passato a zero nicotina, zero aromi. In compenso, ora il “ciucciotto” lavora quasi a tempo pieno con GV + 10% di acqua: mi procuro quanto serve in farmacia senza problemi.
    Spero di riuscire a buttare anche questo, il ciucciotto non è cosa per persone della mia età di questo sono convinto. Vorrei essere anche convinto di farcela….anche se fumare per circa 60 anni è stato bello!!

Rispondi a Sasa Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: