Due giorni al termine dell’epica narrata da Lost. Più la scadenza si avvicina, e più i commentatori centrano l’attenzione sui contenuti mitologici, alchemici, spiritualistici, esoterici, occulti, massonici, numerologici, teosofici, archetipici del più originale e intrigante serial tv – ormai possiamo affermarlo a piena ragione – mai realizzato nella storia della scatola magica.
La tv rappresenta, per molti versi, il simulacro e l’altare a cui la nostra epoca immola vite e su cui costruisce molte credenze. Si discute più di quanto avviene in tv, anche nelle forme più involute e becere, che non di filosofia, religione, credenze, vita e morte o, comunque, interrogativi aperti ed eternamente insoluti della nostra esistenza. E proprio nel momento in cui internet insidia il potere massificante della dea tv, Lost riacciuffa e riporta alla scatola magica milioni di cervelli e di menti in tutto il mondo, con i meccanismi che sono proprio dei fondatori di nuove credenze o movimenti religiosi. Strutturare dogmi e renderli accettabili. Instillare la fede nella psiche dei lostdipendenti.
La genialità degli autori di Lost sta, tra le altre cose, nell’aver preso una banale trama di avventure esotiche (naufragio, in questo caso incidente aereo, soliti sopravvissuti dai caratteri e trascorsi variegati, isola misteriosa in cui perdersi, ritorno problematico alla civiltà) e shakerarli per bene con tutti i generi conosciuti della narrazione cinematografica e non. Ma ancor più, nell’aver introdotto nel cocktail componenti che funzionano da millenni: senso e gusto del mistero, aldiqua e aldilà, destino e libero arbitrio, varianti esistenziali, simbolismo, presenze salvifiche contrapposte e mescolate a quelle distruttive, ambigue e inquietanti.
E, ancora, qualche olivetta di fisica post-einsteiniana, mixata a filosofia oriental-buddhista e cultura spiritica: relatività del tempo e dello spazio (paradossi o loop temporali), provvisorietà di ogni esperienza terrena, rimescolamento delle categorie alto-basso, positivo-negativo, vita-morte, realtà-fantasia, vero-falso. Dalla cultura spiritica e teosofica deriva invece la dimensione ultraterrena di piano astrale, dove ricordi, fantasie o immaginazioni, possono strutturarsi in esperienze “reali” in modo estemporaneo, senza consequenzialità spazio-temporale. E, appunto, l’isola più che un aldilà generico, assomiglia davvero al concetto di piano astrale, o ai piani di esistenza ultraterreni descritti nella letteratura spiritica e teosofica. Rimandi sono anche al concetto, sempre di matrice teosofica-antroposofica, del piano (archivio o campo) Akashico (in cui sarebbero “registrate”, e quindi recuperabili, tutte le vicende umane – molto simile all’etere tv in cui si dispiega Lost, se vogliamo).
A un episodio dalla conclusione, gli autori dicono che saranno svelati i misteri grandi, ma non quelli piccoli. E’ giusto. Ma ancora più saggio sarebbe non spiegare un bel nulla. Le narrazione leggendarie e le grandi epiche misteriche, raccontano, non spiegano. E se gli autori di Lost, fatte le debite proporzioni, possono essere assimilati agli autori dell’ Epopea di Gilgamesh – ma anche della Bhagavad Gita, l’Odissea, l’Isola del tesoro, Il signore delle mosche, Il mago di Oz o la narrativa di Allan Poe, Borges, ma pure Philip K. Dick (Ubik in particolare) e Stephen King – sono riusciti a ricreare la stessa passione che la mente umana ha sempre nutrito per questo tipo di intrecci, Lost dovrebbe rimanere una narrazione zeppa di misteri parzialmente o totalmente insoluti. Da che mondo è mondo, il fascino risiede in ciò che non trova spiegazione. Non in ciò che è completamente compreso.
Il tema dell’isola è centrale e determinante. Isola come luogo a parte. Luogo dei misteri. Separato dal resto del mondo. Dove tutto può accadere. “Se esistono luoghi particolarmente amati dall’immaginario, questi sono le isole. Un’isola, infatti, al contrario del continente, sul quale il meraviglioso si trova sempre inserito in un insieme che ne ‘diluisce’ il fascino, costituisce un universo chiuso, ripiegato su se stesso, al di fuori delle leggi comuni: dal punto di vista estetico, si avvicina al ‘genere’ del medaglione, in cui il ritratto viene inserito in una cornice cesellata apposta per lui, fatta su misura. L’isola è dunque, per sua natura, un luogo in cui il meraviglioso esiste di per se stesso, al di fuori delle leggi comuni e sottoposto a regole che gli si attagliano: è il luogo dell’arbitrario. L’essere normale che approda a un’isola non può mantenere intatti tutti i caratteri a lui peculiari, se decide di rimanervi: deve pertanto scegliere tra l’allontanarsene e il rivestire la nuova natura che essa gli impone”. Chissà se gli autori di Lost hanno mai letto questo brano. Scritto più di vent’anni prima dalla medievalista Claude Kappler (Demoni mostri e meraviglie alla fine del Medioevo).
Le tracce che portano a Lost sono disseminate in una miriade di riferimenti della cultura umana. L’atmosfera e la filosofia di Lost sono già presenti, ad esempio, nell’arte dei surrealisti e in particolare di Salvador Dalì – là dove compaiono gli ‘orologi molli’. Ognuno di noi si interroga sul senso dello scorrere del tempo, dell’essere e non essere, di chi fino a poco fa c’era e un attimo dopo non c’è più. Sulla possibilità che la nostra vita, o quella dei nostri cari, sarebbe potuta andare diversamente da come è andata.
Lost agisce e cattura come narrazione (per quanto assurda possa apparire: spostare un’isola non è certo come parcheggiare un’auto), l’ambientazione, i caratteri interpretati dagli attori. Ma ancor più per la capacità di evocare, risvegliare, stuzzicare in chi lo segue, il senso del mistero. Se, come narratore e filmmaker, azzecchi questa formula, hai vinto: perché da sempre la mente umana si nutre di narrazione e mistero. Come genere narrativo Lost si inscrive nel realismo magico (vedi anche la relativa voce italiana su Wikipedia: praticamente l’intero elenco di “aspetti comuni” del genere viene soddisfatto). Un genere che, se ben congegnato tra misteri e suspense, riscuote sempre successo.
“Life After Lost” è il titolo del servizio che James Poniewozik firma su Time di questa settimana (nelle pagine web è inoltre possibile trovare un godibilissimo ed efficace “ABC di Lost in 108 secondi”), in cui la serie viene giustamente definita “una storia complessa per tempi complessi”. La vita dopo Lost è quella dei creatori di storie leggendarie e misteriose. Che riescono a catturare le menti di milioni di persone. Agganciandole con una necessità mai sopita della mente umana: il senso del mistero. Tanto Dan Brown che gli autori di Lost ne hanno intercettato l’esigenza. Proprio in un’epoca che pareva ormai votata allo scientismo e all’oggettività. Un’epoca psicosociale che, al contrario, riscopre, se non il gusto, la tendenza a perdersi nell’inconsueto e nell’inverosimile.
La domanda finale è: la mente umana può credere a tutto? La risposta è sì. Non sempre e non dovunque, in ogni caso. Ma l’esperimento di massa messo a punto da Lost è perfettamente riuscito. Potremmo vederla come una applicazione della ‘social trance’, definizione e fenomenologia che trovano sempre più interesse e seguito in vari contesti.
Non dimentichiamo infatti la cosa più importante, dal punto di vista psicologico: chi ha seguito Lost negli anni, dall’inizio alla fine, come ho scritto in precedenza, ha sospeso il giudizio (pur tentando di dare ragione dei molteplici misteri della vicenda). Facendo ciò, si è sottoposto una sorta di ipnosi di massa. Tra i cardini fondamentali per poter essere soggetti all’ipnosi, ci sono appunto i fenomeni psicologici della dissonanza e flessibilità cognitiva. Stati mentali che il lostomane non ha potuto fare a meno di frequentare. Alla grande.
News: lunedì 24 maggio, a partire dalle 16.30, sarà possibile vedere l’episodio conclusivo di Lost introdotto e commentato da Aldo Grasso (il critico tv e docente, convinto assertore di Lost come “capolavoro”) e Massimo Scaglioni (Università Cattolica, Milano).
Filed under: Lost, Lost alchimia, Lost finale, Lost Hypnosis, Lost ipnosi di massa, Lost psicologia, Lost Social trance, Lost spiegazione, Lost teosofia, Lost The End, Realismo magico, Serial Tv, The Lost Experience | Tagged: James Poniewozik Lost, Loop temporale teoria, Lost, Lost 23 maggio 2010, Lost Akashico, Lost alchimia, Lost Aldo Grasso, Lost Claude Kappler, Lost dissonanza cognitiva, Lost e arte surrealista, Lost e dogmi fede, Lost e isola, Lost e Salvador Dalì, Lost esperimento di massa, Lost fenomeno culto, Lost filosofia, Lost Final Season, Lost flessibilità cognitiva, Lost globalizzazione, Lost Hypnosis, Lost ipnosi di massa, Lost loop temporali, Lost Loop Theory, Lost Magic Realism, Lost Massimo Scaglioni, Lost massoneria, Lost misteri, Lost News, Lost numerologia, Lost paradossi temporali, Lost paranormale, Lost parapsicologia, Lost parodia, Lost piani di esistenza, Lost piano astrale, Lost realismo magico, Lost religione, Lost riferimenti culturali, Lost Social Trance, Lost spiegazione, Lost spiegazione finale, Lost spiritism spiritualism, Lost spiritismo, Lost storia complessa, Lost suggestione, Lost teorie, Lost teosofia, Lost The End, Lost Theosophy, Lost Università Cattolica Milano, Lost vero falso, Losta e isola, Lostdipendenza, psicologia misteri, psicologia narrazione, religione mediatica, Tema isola in Lost, The Lost Esperience, tv narrazione |
Certo “Lost” è un fenomeno mediatico interessante. In un certo modo quanto lo fu “Twin Peaks”. Entrambi sono infatti nella lista dei migliori 100 show televisivi di tutti i tempi redatta dal critico James Poniewozik del settimanale “Time” (http://www.time.com/time/specials/packages/completelist/0,29569,1651341,00.html).
Al primo posto – anche grazie alla coincidenza alfabetica – c’è “The Abbott and Costello Show” (da noi si chiamava “Gianni e Pinotto”) che, confesso è una delle mie serie preferite (assieme ai film della serie “Charlie Chan”). Niente di così intellettuale come “Lost”, ma la scena con il cuoco che rompe gli spaghetti in testa a “Pinotto” (Costello) non è poi male (http://www.time.com/time/specials/2007/article/0,28804,1651341_1659188_1651395,00.html). O no?
Sicuro. Per parafrasare il titolo del post, la vita sempre e solo con Lost sarebbe…invivibile! Gianni e Pinotto, o altre serie di puro divertimento anti-intellettualoide (ma anche di umorismo british, personalmente adoro i Monty Python, oppure Totò e Peppino per rimanere nelle nostre latitudini) ne sono perfetto antidoto.
Ma se proprio vogliamo smontare l’intellettualismo di Lost (in parte sopravvalutato, dato che ci si può vedere tutto e il contrario di tutto) suggerisco una esilarante parodia, costruita con action figure, in cui ritroviamo gli interpreti principali di Lost che – spingendo al massimo la contaminazione e il rimescolamento di generi – interagiscono con…Gandalf (Signore degli Anelli ), Jack Sparrow (Pirati dei Caraibi ), Joker (Il cavaliere oscuro ), Harry Potter e pure…La Ruota della Fortuna !
Pur condividendo in pieno la tua passione per Lost mi sento costretto ad aggiungere qualcosa.
Devo dire che, dopo aver seguito ben 6 stagioni con estremo interesse, dopo le ultime puntate ho iniziato a desiderare che nulla fosse stato spiegato. Voglio dire, la terzultima puntata potrebbe benissimo essere un episodio di Xena.
La verità è che, come spesso accade di fronte ad un intreccio troppo elaborato, gli autori si sono ritrovati a dover imbastire un finale alla bell’e meglio. Mah.
Spero proprio che con la conclusione di Lost ed alcuni altri serial davvero interessanti ci si cominci a distaccare definitivamente da un media tanto obsoleto e deludente come la televisione.
Se un merito ha Lost, è quello di far ragionare (o sragionare in alcuni casi). Quali altri serial tv – se non forse, ma in parte, Twin Peaks, come dice giustamente più sopra Claudio Castellacci, oppure X-Files – hanno creato un così largo seguito? Gente che ha voglia di cercare assonanze, rimandi, riferimenti, significati nascosti (anche se gli stessi autori non li hanno ben chiari neppure nella loro mente)? E in più di parlarne, discuterne, dibatterne?
Lost è certamente un fenomeno da studiare a lungo (anche sul piano psicologico), oltre che uno show complesso e appassionante. Ci dice molto sulle eterne esigenze della mente umana, di cui qui ne focalizzo almeno un paio: le storie che contengano in sé misteri da risolvere. La nostra mente di fruitori di racconti, anche e soprattutto nel terzo millennio, ne è avida come il pane e l’aria. Lost è anche un gioco di ruolo, uno specchio riflettente delle nostre paure e delle nostre eterne domande esistenziali.
Ma è normale che l’autore di grande narrativa, creatore di grandi personaggi ed intrecci finisca col deludere i propri fan. Soprattutto l’autore televisivo che deve necessariamente condurre in porto, portare a conclusione una storia.
Anch’io dubito ormai che Lost sia una storia, ho detto anzi che è una non-storia. Partendo da un plot, un intreccio molto scontato (i naufraghi su un’isola sperduta e misteriosa), ci ha buttato dentro di tutto. E’ quindi vero che Lost è una scatola aperta in cui è entrato ed uscito di tutto. Ma sono stati bravi, creativi, a farci appassionare alla scatola e ai contenuti vacanti.
Infine, non trovi che siamo troppo sbrigativi a sentenziare la fine della tv? A volerla sopprimere? E lo stesso discorso vale, ad esempio, per i libri cartacei, invece dei tablet che stanno avanzando (ne parleremo presto qui)? Certo, la tv per molta gente (soprattutto giovani) è in gran parte superata e da buttare. La Rete potrebbe essere la killer application che eclisserà definitivamente la tv.
Ma una tecnologia vecchia (mediatore culturale) può benissimo convivere con una recente. Avere a dispodizione la Rete, non mi toglie il piacere di visitare “alla vecchia maniera” un museo, una mostra oppure, addirittura, le grotte di Altamira e Lascaux (tanto per contraddirmi subito, alla Lost, prova a dare un’occhiata allo splendida visita virtuale alle grotte paleolitiche francesi).