• novembre: 2009
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 1.675 altri iscritti
  • Statistiche del Blog

    • 640.207 hits
  • Traduci

Il sogno del cane parlante

Ho sempre nutrito un forte interesse per lo studio dei sogni. Penso che il sogno, al di là che si creda o meno alla lettura e alle intepretazioni psicoanalitiche (da Freud, Jung, in avanti), rivesta una importanza fondamentale per la comprensione del funzionamento della nostra stuttura mente-cervello.

Il sogno è senza dubbio un software di realtà virtuale che il nostro cervello attiva ogni notte, ma pure durante il giorno (in periodi che vengono definiti “onirosimili”, empiricamente corrispondenti a quando diciamo di “sognare ad oggi aperti”). Ne ho scritto in un articolo recente dal titolo “Il cervello virtuale“. E mi fa piacere che il massimo studioso contemporaneo di sonno e sogno (fase Rem), lo psichiatra Allan Hobson, che ho avuto modo in passato  di incontrare e intervistare, affermi concetti analoghi: il sogno è una sorta di programma di realtà virtuale che tiene allenato e prepara il nostro cervello ad affrontare il mondo reale (probabilmente questo è il motivo per cui i neonati trascorrano più del 50% del loro tempo dormendo e sognando).

Stanotte ho fatto uno di quei sogni che vengono definiti “tutelari”. Lasciano una protratta sensazione di pace, benessere e intuito creativo. Ho sognato di intrattenere una lunga conversazione con una Collie scura sul rapporto tra cani e uomini. La collie parlava e dissertava in modo competente ed amabile. Al che, entusiasta, esclamo: “Ma allora capite quanto diciamo, e potete pure parlare!”. E lei, di rimando: “Ma certo, cosa pensavi?!”.

5 Risposte

  1. forse a ricaricare le nostre capacità di aggredire la via? ed è bello sognare…..poi sognando si crea! è sempre stata la mia ancora. Anche quando mia mamma stava molto male sognavamo insieme di camminare su un pianoro in montagna, sentire l’erba e il profumo delle foglie,della terra-un momento di PACE. Poi ci sono quei sogni che capitano prima del riisveglio, e molto spesso sono belli – inaspettati – dolci come un soffio sulla guancia! Non si dimenticano e danno sempre tanto calore.(che stupidaggini vero? ma per me sognare è stato come leggere un aiuto infinito)

    • Tutt’altro, è un bel commento il suo, evocativo e poetico. Richiama bene le emozioni che accompagnano un sogno in positivo (sul versante opposto, però, vi sono pure gli incubi, i sogni d’ansia o d’angoscia). Sogni che, appunto, ci aiutano anche a vivere la vita di veglia. Grazie.

  2. ma se è vero , caro Pier che i sogni, come ha scritto Hobson , servono a resettare la rete neurale come interpretiamo la tua chiacchierata notturna con il Collie ?

    • La teoria di Hobson riguardo i sogni, caro Enzo, comprende in realtà diversi aspetti (oltre al “resettaggio”). Anche se destituisce di fondamento le teorie psicoanalitiche di Freud sulla fase onirica, Hobson attribuisce al sogno un’importante funzione narrativa e, soprattutto, creativa.
      Lo affermava già nel suo “La macchina dei sogni” e lo ribadisce nel più recente “Dagli angeli ai neuroni. L’arte e la nuova scienza dei sogni” (scritto in collaborazione con con lo storico dell’arte Hellmut Wohl): “la neurofisiologia del sogno è in grado di offrire nuove intuizioni sulla creatività e sul processo creativo”.
      Ciò che trovo interessante in Hobson è il suo avvalersi delle ricerche sperimentali su sonno e sogno, delle moderne tecniche di neuroimmagine, e quindi attualizzare tutto il discorso nell’ambito delle neuroscienze.

  3. non ho ricordi di incubi, ci saranno stati(come per tutti); non ne ho memoria.(solo un risveglio angoscioso in ospedale dopo aver assunto un tabor).Il risveglio è piacevole stanchezza o no – è questo un “resettaggio della rete neurale”?
    (sto diventando chiaccherona con un p.c. in mano!!!!!)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: