• novembre: 2009
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 1.675 altri iscritti
  • Statistiche del Blog

    • 640.208 hits
  • Traduci

Asma e terapie integrate: una risposta

Il convegno si è svolto con gran successo ma il prof. Minelli è stato molto esaustivo  nel dire che a tutt’oggi non esistono terapie scientificamente validate che  possano  risolvere il problema dell’asma. La  malattia è infatti multifattoriale ed è necessario un approccio olistico che agisca sulle molteplici cause in primis quella dell’inquinamento ambientale. Causa prima dell’asma infatti è l’infiammazione delle vie aeree e quindi inalare giornalmente elevati livelli di PM 10  come avviene ad esempio in Milano, rappresenta il primum movens della insorgenza dell’asma e della sua gravità.

Per il resto la terapia vincente è quella farmacologica basata sui broncodilatatori a lungo termine e sui cortisonici da inalare che bloccano il processo infiammatorio delle piccole vie bronchiali. Un aiuto integrato lo si può ottenere con l’agopuntura anche se questa terapia, per ora , è stata validata dalla OMS solo per il trattamento del dolore.

2 Risposte

  1. Enzo, puoi aggiungere un commento sul ruolo delle emozioni (stress, ansia) nell’insorgenza dell’attacco asmatico acuto? Inoltre: cosa puoi dirci della riabilitazione respiratoria nell’asma? Infine: alcuni suggeriscono sessioni di meditazione per imparare a gestire ansia e stress nell’asmatico: cosa nei pensi?

  2. Il problema delle emozioni e dello stress come aggravanti dell’asma è da sempre stato valorizzato in medicina ma in realtà anche se somministro ansiolitici al paziente asmatico non miglioro la situazione clinica. Ritengo che il problema sia più complesso e metta in gioco la relazione fra ormoni e assetto psichico cerebrale. Un esempio significativo è lo stato gravidico che modifica in modo capriccioso lo stato di malattia asmatica ed anche in questo caso non esiste un modello comprensibile quasi che ogni organismo possa reagire in modo soggettivo. Mi riprometto comunque di studiare più a fondo il problema e dare una risposta più concreta fra qualche tempo. Vi segnalo solo che una paziente asmatica visitata stasera sta avendo concreti vantaggi facendo sedute di trenta minuti in una camera al sale con nebulizzazioni saline……..Ed anche di questo ve ne parlerò prossimamente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: