L’OSSIDAZIONE è un processo biologico naturale ed indispensabile al nostro organismo in quanto è l’esito del consumo di ossigeno da parte dei tessuti. L’ossigeno infatti ci fornisce energie ma nel contempo il suo uso porta alla produzione di scorie note come radicali lberi dell’ossigeno.
Contenere la produzione di radicali liberi comporta , come conseguenza, minore invecchiamento e non a caso l’unico marker in grado di spostare la nostra sopravvivenza è la magrezza confermando pertanto il pricipio entropico per cui meno consumiamo energie tanto più campiamo. E’evidente che una modica quantità di radicali lberi dell’ossigeno definiti ROS è indispensabile per il buon funzionamento del nostro organismo . Alcuni radicali inoltre , come il superossido e l’ossido nitrico ( NO ) , fungono da messaggeri cellulari .
I ROS sono implicati in molte malattie associate al processo di invecchiamento dei tessuti quali l’atrosi e l’arteriosclerosi e sono prodotti in eccesso durante le situazioni di stress psico- fisico così come nelle persone in sovrappeso o obese o nei fumatori.
Effettuare perciò una valutazione del nostro bilancio ossidativo è importante in quanto ci consente di tenere sotto controllo la nostra salute e purtroppo la medicina ufficiale non tiene in giusta considerazione questo dato così importante dal punto di vista della prevenzione.
I laboratori di analisi attrezzati per questo tipo di ricerca sono pochi e personalmente con alcuni laboratori di analisi in Mlano mi sono coordinato per ottenere questi dati.
I test ematici che valutano il bilancio ossidativo sono noti come d.roms e BAP + uricemia e omocisteina . I d .roms misurano il livello di radicali liberi ed il loro valore dovrebbe essere contenuto entro le 300 U.C. ( Unità Caratelli ) mentre il BAP test valuta il nostro potenziale antiossidante che dovrebbe essere superiore alle 2.000 U.C.
La mia esperienza in una serie di ricerhe eseguite nei fumatori ha dimostrato che il livello di d.roms in fumatori di 20 sigarette al giorno è intorno alle 350 U.C. ed aumenta in considerazione dell’età del soggetto o in presenza di altre malattie.
Per quanto riguarda il valore del BAP questo è strettamente correlato al tipo di alimentazione ed è tanto più alto quanto più ci si nutre di frutta e verdura con poca carne rossa. L’aggiunta di integratori quali il resveratrolo e la curcuma fa salire notevolmente il livello del BAP ma in realtà non fa scendere il livello di radicali liberi.
Filed under: Cervello, Longevità, Malattie neurodegenerative, Metabolismo |
Rispondi