E’ il caso di dirlo: e ora qualcosa di completamente diverso. Per gli amanti del gruppo di comici inglesi Monty Python si tratta del titolo di un famosissimo film a sketch del 1971(And Now for Something Completely Different). Per lo psicologo e illusionista Richard Wiseman (Psychology Department, University of Hertfordshire, Hatfield, Hertfordshire, UK) è anche l’assunto per parlare, in forma divertente, di un fenomeno che riguarda tutti noi, chi più, chi meno: la cecità attentiva (inattentional blindness). Sembra una contraddizione in termini, ma solo all’apparenza.
Come si può essere “attenti” e contemporaneamente “ciechi”? Se ci pensiamo, ci accade tutti i giorni. Guardiano, ma non vediamo. Non vediamo, né tantomeno ricordiamo, cose, oggetti, situazioni che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni. Spesso ogni momento. Senza guardare: descrivete il quadrante del vostro orologio. Oppure la prima schermata del vostro palmare. Oppure la targa della vostra automobile. Non è semplice, vero? Eppure quante volte li avrete visti, diciamo migliaia di volte? Altro esempio: quando parcheggiamo l’auto, magari stiamo telefonando o pensando ad altro, e quando è il momento di andarla a riprendere, non ricordiamo più dove l’abbiamo messa. Ancora peggio: i casi, fortunatamente rari, ma tragicamente accaduti, di bambini piccoli “dimenticati” in auto.
A maggior ragione, e questo fa parte strettamente del fenomeno definito “cecità attentiva”, non cogliamo “qualcosa di completamente diverso” che entra nel nostro campo visivo e non c’entra nulla con l’insieme della storia che il nostro cervello si sta raccontando rispetto alla scena a cui stiamo assistendo. Uno degli esperimenti più noti e disarmanti, per chi ne è rimasto vittima la prima volta, è quello del gorilla (in altre versioni un orso, oppure una donna con l’ombrello) che transita e si batte il petto dietro un gruppo di ragazzi che si stanno passando una palla da basket. I ragazzi indossano magliette di diverso colore, bianche e nere, e al soggetto che guarda la scena viene chiesto di osservare e contare i passaggi tra la squadra dei neri (oppure dei bianchi).
Almeno il 50% delle persone che guardano questo filmato, non vedono il gorilla (o la donna con l’ombrello). Da qui la considerazione che la nostra visione è fortemente condizionata dall’attenzione che prestiamo a un particolare piuttosto che ad un altro. Il tutto è ulteriormente amplificato dall’uso, ad esempio, degli smartphone. Dall’avvento dei primi cellulari, gli psicologi che studiano questo fenomeno si sono resi conto, anche attraverso appositi esperimenti, che la gente al cellulare è maggiormente distratta rispetto alla visione d’insieme. E non potrebbe essere altrimenti (da qui gli incidenti di chi guida col cellulare all’orecchio). Un esperimento famoso al riguardo, anche questo presente in rete, è quello del clown che passa in monociclo e la gente al cellulare manco se ne accorge. Per cui, più che mantelli e sostanze che ci renderebbero invisibili, basterebbe studiare come deviare l’attenzione da ciò che non si vuole mostrare. Vi ricorda qualcosa?
Sulla “cecità attentiva”, come per altre modalità funzionamento e di percezione della nostra mente, vanno a nozze maghi e mentalisti. Quello che a prima vista sembra magia, soprannaturale o paranormale, sono in realtà trucchi, a volte vecchi di decenni, se non di secoli, studiati per ingannare la nostra mente e la nostra percezione. Proprio di Richard Wiseman, che non a caso si occupa ed ha scritto un libro sul paranormale, circola in rete un filmato strabiliante, spesso utilizzato in corsi di formazione ed illusionismo. Wiseman è seduto ad un tavolo con a fianco una donna. Mostra un gioco di carte e vi chiede di cercare di cogliere il trucco. Mentre voi siete impegnati ad osservare le mani e le carte, nella scena cambia tutto: magliette, sfondo, tovaglia, colori, persona a fianco. Quando alla fine vi viene mostrato il filmato dei cambiamenti, tutti quelli che non li hanno colti, avvertono un misto di sorpresa e frustrazione. Dicevo prima che su queste modalità della mente vanno a nozze maghi e mentalisti, ma se ci pensate, pure i truffatori.
Ma tornado all’inizio di questo discorso, lo psicologo e illusionista Richard Wiseman ha preso spunto da uno sketch dei Monty Python per fornire un ulteriore esempio di “cecità attentiva”. In un articolo pubblicato da i-Perception con la collega Caroline Watt (Psychology Department, University of Edinburgh, Edinburgh, UK) descrive lo sketch “Ypres 1914, The Short Straw” oppure “Ypres 1914 – Abandoned” (episodio 12, dicembre 1970, dalla serie “Monty Python’s Flying Circus”) facendo notare che sono presenti sullo sfondo delle figure incongrue. Provate a fare un esperimento con tale filmato con un gruppo di persone, dicendo di seguire con attenzione la scena degli attori in primo piano (sarete facilitati dal fatto che è in inglese). Mostrando l’episodio, non tutti notano le figure inappropriate (almeno, non tutte quante le figure che non c’entrano nulla con la scena in primo piano). Però, occorre scovare l’episodio giusto in rete, non uno delle numerose repliche. Altrimenti le figure inappropriate non le vedrete davvero mai! Vi abbiamo aiutato pure in questo: qui di seguito il link esatto allo sketch dei favolosi e leggendari Monty Python. Buon esperimento, e buon divertimento.
Sketch dei Monty Python(si ringrazia Andrea Bianchi per avere scovato quello esatto)
Articolo di Richard Wiseman e Caroline Watt
Sull’esperimento del gorilla e altri esempi di cecità attentiva:
Simons, D. (2011). Another early study of inattentional blindness. Retrieved from
http://www.theinvisiblegorilla.com/
Simons, D. J., & Chabris, C. F. (1999). Gorillas in our midst: Sustained inattentional blindness for dynamic
events. Perception, 28, 1059–1074. doi:10.1068/p2952
Esperimento del clown in monociclo
Su Richard Wiseman vedi anche:
Il paranormale di Richard Wiseman
59 Secondi. La scienza del cambiamento rapido applicata agli altri. Come Richard Wiseman ritrova e fa ritrovare i portafogli
A volte ritornano (medium). Neewsweek “Talking to the Dead: The Science of Necromancy”
Filed under: Cecità attentiva, Illusionismo psicologia, Percezione | Tagged: cecità attentiva, Errori percettivi, i-Perception and Caroline Watt, i-Perception and Wiseman, illusionismo psicologia, inattentional blindness, Monty Python, Richard Wiseman |
Forse la fretta, forse i pensieri che angustiano ogni adulto, hanno distratto migliaia di genitori in tutto il mondo causando immani tragedie e lo stillicidio dei bimbi dimenticati nei veicoli.
Realizzata a Messina, Infant Reminder è la prima applicazione al mondo, per smartphones e tablets, totalmente gratuita e utilizzabile in tutto il mondo, in grado di scongiurare il pericolo di dimenticare i bambini nei veicoli.
Prelevala gratuitamente dal sito ufficiale http://www.infantreminder.com/ oppure da App Store o Google Play.
Grazie per la segnalazione e complimenti per la realizzazione. La tecnologia, soprattutto quella informatica, può infatti sopperire alle nostre distrazioni e carenze di attenzione e memoria, soccorrendoci non soltanto nel lavoro e nella la vita di tutti i giorni, ma pure per non incorrere in errori fatali per noi e per i nostri cari.
[…] Guardare e non vedere: la cecità attentiva in uno sketch dei Monty Python […]
Thanks for sharing your thoughts on luder reizwaesche. Regards