Alfred Binet (1857–1911) è stato un vero genio della psicologia scientifica. Allievo di Jean-Martin Charcot alla Salpêtrière, inventò i test d’intelligenza. Fu un precursore in molti campi e praticamente si interessò, anche con esperimenti originali, di parecchi degli attuali settori di indagine della psicologia e delle neuroscienze: ipnosi, memoria, false memorie, apprendimento, emozioni, coscienza normale e alterata, aspetti psicologici del cinema e della fotografia, inganno e illusione. Questi ultimi campi di ricerca, ingaggiando e studiando, tra l’altro, cinque maghi tra i migliori di Francia dei suoi tempi. Figlio di un medico e di una artista, ereditò e mise a frutto la genetica familiare in un miscuglio originale di creatività e scienza.
Praticamente misconosciuto in Italia (non esiste una sola biografia su di lui), pur potendolo considerare anche un pochino italiano: nasce infatti a Nizza quando faceva ancora parte del Regno di Sardegna con il nome di Alfredo Binetti. Per chi volesse colmare la lacuna, ecco un ottimo e recente webdocumentario francese dal titolo Alfred Binet. Naissance de la psychologie scientifique. Ideato e scritto da Alexander Klein e Philip Thomine (che è anche il regista), sotto la direzione scientifica di Bernard Andrieu, questo webdocumentario ripercorre la vita e l’opera dello psicologo francese attraverso documenti d’archivio e interventi di specialisti di storia della psicologia e della pedagogia.
Filed under: Illusionismo psicologia, Psicologia storia | Tagged: Alfred Binet, illusionismo psicologia |
Rispondi