Ho partecipato di recente ad un interessante convegno sulla longevità organizzato da Assomensana, associazione di promozione sociale, finalizzata alla longevità sostenibile. Considerato che nel 2050 la quota di over 80 aumenterà di tre volte e che Alzheimer e demenza, sopra quella soglia, sono presenti al 20 %, è evidente che il problema sarà quello di sostenere un invecchiamento di qualità, che punti a ridurre questa incidenza di patologia. La sintesi della relazione del prof. Scapagnini è la seguente: se volete invecchiare senza rincoglionire camminate 30 minuti al giorno a passo veloce, seguite una lieve restrizione calorica, mangiate almeno 4 volte alla settimana pesce azzurro e assumete curcumina fitosomiale in attesa di un particolare estratto di una pianta sudamericana nota come Maquiberry, simile al mirtillo, che lui sta studiando e che pare il più potente antiossidante trovato per ora in natura a base di antocianine. Come pneumologo aggiungerei di non fumare o comunque di smettere entro i 50 anni al fine di non arrivare ad una longevità in compagnia del concentratore di ossigeno. In sostanza i due processi su cui dobbiamo accentrare la nostra attenzione sono lo stress ossidativo e la glicazione. Ogni giorno respiriamo circa 26.000 litri di aria carica di ossigeno e produciamo, come logica conseguenza, radicali liberi dell’ossigeno che sono dannosi per i nostri tessuti .
Vi è un semplice esame del sangue che tutti noi possiamo fare noto come D Roms che misura i radicali liberi dell’ossigeno ed i cui range sono fra 200 e 250 Unità Caratelli. Questo esame è stato per l’ennesima volta validato dal prof. Luigi Iorio, massimo esperto su questo argomento. Per mia esperienza un fumatore di circa 20 sigarette al giorno supererà abbondantemente le 300 unità il che comporta un più precoce invecchiamento dei tessuti ed uno stato infiammatorio cronico delle mucose e dell’endotelio vascolare favorenti la Bpco (Bronco Pneumopatia Cronico Ostruttiva) e l’arteriosclerosi. Un altro esame del sangue semplice, noto come Bap, vi potrà confortare in quanto misura la vostra capacità antiossidante, più sarà elevato e meglio sarete nutriti e difesi per il vostro stile di vita. Considerate comunque che il più efficace antiossidante che produce il nostro organismo è il tanto vituperato acido urico e quindi non abbiate fretta ad assumere il super prescritto ziloric che, tra l’altro, può indurre importanti allergie. L’altro processo che è alla base del nostro benessere è la glicazione ossia l’accumulo dei derivati dello zucchero nei nostri tessuti. Noti come AGEs questi derivati dello zucchero possono essere valutati con un particolare esame spettrofotometrico ed anch’essi sono importanti nell’indurre i processi infiammatori. Considerando che l’infiammazione è alla base di tutte le malattie è evidente che meno AGEs avremo nei nostri tessuti meno infiammati saremo, meno malattie e tumori svilupperemo e, dato come assunto che la vecchiaia comporta uno stato infiammatorio cronico, meno vecchi saremo. Se volete conoscere la quantità di AGEs presente nei vostri tessuti rivolgetevi alla dr.ssa Luisella Vigna della Clinica del lavoro di Milano che, da anni, ha la possibilità di eseguire questa semplice misurazione con un particolare strumento.
Per ridurre i derivati dello zucchero il trucco è quello di mangiare cibi a basso indice glicemico e quindi passare dai carboidrati raffinati ai carboidrati integrali, aumentare la quota di legumi, bere moderate quantità di alcool ed evitare i dolci a parte la cioccolata fondente. Il prof. Moya, nutrizionista e ricercatore basiliano, ha ribadito il concetto che la dieta mediterranea sia da considerare, in assoluto, la migliore dieta contro l’invecchiamento e secondo questo relatore, molto simpatico ed esuberante, viene confermata l’importanza del tè verde e del resveratrolo come integratori da assumere praticamente tutta la vita. Interessante la relazione del prof. Francesco Marotta, gastroenterologo e valido ricercatore che ha sviluppato il tema del microbiota ed in particolare di un nuovo esame delle feci noto come coprology test in grado di valutare con molta affidabilità la qualità del microbiota. Su questo argomento stanno crescendo le pubblicazioni scientifiche, in particolare per quanto riguarda la relazione fra microbiota e sistema nervoso centrale.
Considerato che i partecipanti al convegno erano in prevalenza donne, con molta attenzione è stata seguita la relazione del ginecologo prof. Genazzani che ha insistito sulla opportunità di ormonoterapia sostitutiva per la fase menopausale. Perdita della memoria , depressione , secchezza delle mucose, insonnia, vanno combattute con adeguate dosi di ormoni estroprogestinici a dosaggi personalizzati e la novità è la somministrazione di questi ormoni in compresse sublinguali il cui maggiore assorbimento consente la riduzione delle dosi. Proprio pochi giorni fa mi è capitato di visitare una signora di 56 anni che dopo la menopausa ha iniziato a soffrire di asma bronchiale molto aggressiva , diagnosticata come asma post menopausale, il cui trattamento prevede cortisone sistemico ed inalatorio. Molto meglio sarebbe stato mantenerla sotto terapia ormonale sostitutiva a dosaggi controllati. La prof.ssa Costanza Papagno, docente di psicologia all’Università della Bicocca di Milano, ha spiegato, alla fine della giornata, come il tanto diffuso minimental test sia da abbandonare e vadano invece somministrati più test in grado di valutare meglio lo stato cognitivo, la visualizzazione spaziale, la memoria di lavoro ecc. La Papagno ha concluso la sua relazione insistendo sull’importanza della capacità di ascolto da parte dello psicologo per quanto riguarda la raccolta della storia clinica del paziente o meglio della “persona” che si intervista.
Filed under: Uncategorized | Tagged: Alimentazione e salute, Attività fisica e cervello, Longevità |
Rispondi