Dopo la conferenza tenutasi il 9 novembre nella Aula Magna della Università Statale di Milano, vi posso dire con tranquillità di vaccinarvi contro l’influenza suina se appartenete alle categorie a rischio, in particolare donne in gravidanza e portatori di patologie croniche sotto i 65 anni. Per i bambini decidete con il vostro pediatra. Per quanto riguarda le preoccupazioni riferite all’adiuvante squalene o MF 59 abbiate solo l’intelligenza, se vi sarete vaccinati, di segnalare al vostro medico di famiglia eventuali sintomi o disturbi o malattie della pelle correlabili alla vaccinazione anche a distanza di qualche mese. Vi segnalo nel contempo che è possibile oggi avere da un semplice esame del sangue i corretti valori della vitamina D che non solo vi protegge dall’osteoporosi o osteopenia ma è stata confermata recentemente essere molto utile nella difesa dalle infezioni e nella regolazione del sistema immunitario.
Comunque state in generale tranquilli in quanto questo virus A è veramente poco aggressivo e solo in rarissimi casi , nelle persone sane giovani (sotto i 40 anni) può dare polmoniti interstiziali che vengono risolte con ricovero in terapie intensive o ospedaliere. Confermo comunque che la precauzione più saggia è quella di tenere sempre a portata di mano un antivirale tipo Tamiflu o Relenza da assumere dopo consiglio con il vostro medico, in caso di febbre elevata, dolori articolari, stanchezza, mal di gola, lacrimazione. La terapia va iniziata entro 24 o massimo 48 ore dall’inzio della febbre…
Filed under: antivirali, Influenza H1N1, pandemia, Relenza, sintomi influenza H1N1, Tamiflu, Vitamina D | Tagged: antivirale, influenza, Relenza, sintomi H1N1, squalene, Tamiflu, virus H1N1 |
Ho provveduto,ho seguito il consiglio ne ho fatto partecipe altre vecchie signore come me.(mi protetta cosi)
Ho provveduto,ho seguito il consiglio ne ho fatto partecipe altre vecchie signore come me.(mi sento protetta cosi)
dicono che sta “mutando” ; noi vecchie signore abbiamo qualche possibilità? l’antinfluenzale suina a noi non e concessa(visto che a breve dobbiamo tirare le quoia), ma c’è qualche accorgimento? o è un ennesimo allarme di pericolo pandemia?