• Maggio: 2023
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 1.677 altri iscritti
  • Statistiche del Blog

    • 642.238 hits
  • Traduci

Gli alieni sono sulla Terra: cosa fare? Lo spiegano psichiatri, antropologi e pedagogisti


SonoArrivatiGliAlieni_PierangeloGarzia_MINDAcqua su Marte. Esopianeti che potrebbero ospitare la vita. Gli alieni si avvicinano. Per alcuni sono già arrivati. Per la fantascienza ci sono da sempre. Che siano i Superni, custodi e motivatori dell’evoluzione umana ma “lontani dallo spazio che non è per l’uomo” del romanzo di fantascienza di Arthur C. Clark Le guide del tramonto o i piloti di UFO già giunti fino a noi, secondo gli appassionati di ufologia. Comunque sia, la scienza attende. Fa ipotesi. Ma cosa accadrebbe nel momento in cui avessimo un contatto con una intelligenza extraterrestre?

E se gli alieni arrivassero davvero? 

E se intelligenze aliene fossero in grado di arrivare fin quaggiù, sulla Terra? È un argomento che ha appassionato e appassiona molti. Sia in campo scientifico che artistico. Sono innumerevoli i racconti e i romazi di fantascienza che prevedeono il contatto con le più diverse forme e strutture di intelligenza alinea. Se ne sta occupando, ad esempio, il saggista grande esperto di fatascienza, astronautica e futurologia Fabio Feminò sulle pagine della rivista “Urania” con una approfondita analisi, in più puntate, sugli intrecci tra fantascienza e ricerca aliena dal titolo “C’è vita oltre a noi?”. E c’è una cosa curiosa che mi è capitata occupandomi di questo argomento.

«Tutti ricordano cosa stavano facendo quel 22 maggio 2059 quando la storia della Terra cambiò definitivamente. In tutto il pianeta, contemporaneamente, gli alieni semplicemente comparvero. Fino a un secondo prima non c’erano, poi erano lì, dapertutto. Oggi siamo familiarizzati con l’idea di smaterializzazione e rimaterializzazione, e usiamo senza problemi il teletrasporto anche su distanze trans-galattiche, ma allora 160 anni fa, era inconcepibile che qualcosa o qualcuno potesse comparire così, dal nulla».

Questo brano che potrebbe apparire scritto da una mano avvezza alla fantascienza, in realtà è opera di uno stimato docente di scienze pedagogiche presso il dipartimento di medicina dell’Università Milano-Bicocca. Non che gli scrittori di fantascienza non siano “stimati”. Ma perché il caso di questo stimato professore, che di fantascienza senza dubbio è appassionato, è uno di quelli che incroci quando devi scrivere qualcosa di “strano”.

Volevo scrivere di come potremmo reagire sul piano psicologico, sociologico e antropologico, a un reale, ufficiale contatto con gli extraterrestri. Loro, gli alieni, sono giunti sulla Terra. È ufficiale, sono qui. Non è più un “sarà vero, non sarà vero-ci credo, non ci credo”, un UFO apparso velocemente nel cielo e altrettando rapidamente svanito nel nulla. Niente di tutto ciò. Gli alieni, abitanti di altri pianeti nel cosmo sono arrivati a toccare il suolo terrestre. Non si sa come ci siano riusciti, non si sa perché, non si sa cosa vogliano. Ma ora, da qui in poi,  cosa accade?

Lo stimato professore universitario di scienze pedagogiche Raffaele Mantegazza è uno di quelli che contattai per realizzare l’inchiesta in seguito apparsa sulla rivista mensile “Mind. Mente & cervello” di maggio 2018 con il titolo “Sono arrivati gli alieni!”. Mantegazza era uno di quelli che individuai con quella sorta di fiuto che viene in soccorso in chi deve scrivere articoli compositi, testo proprio e interviste ad esperti da individuare.

Chi è l’esperto nel trattare con una intelligenza aliena? 

Già, ma chi poteva essere esperto nel trattare la psico-socio-antropo-pedagogia dell’incontro con gli extraterresti? Tutti e nessuno. E infatti, nella rosa dei contattati (non alieni, docenti e ricercatori terrestri) almeno tre mi diedero la tara. Mantegazza invece esordì al telefono con una contagiosa risata. Era entusiata (in una mail mi scrisse: «devo dire che l’intervista mi ha fatto sognare come da ragazzino!»). Mantegazza era ed è un appassionato di fantascienza in tutte le sue forme. Cinema, romanzi, racconti. Tanto che, dopo l’intervista e l’uscita del mio servizio su “Mind”, Raffaele Mantegazza mi annunciò di avere scritto un volumetto che gli avevo ispirato e in cui mi citava. Il volumetto in questione è uscito da Castelvecchi qualche mese fa con il titolo Educare con gli alieni. Manuale di pedagogia per l’anno 2219. Lascio al lettore di questo volumetto, tra pedagogia e fantascienza, il piacere, il divertimento e la sorpresa di scoprire cosa il professor Mantegazza ha saputo scrivere, partendo dal pretesto dello sbarco alieno sulla Educare con gli alieni_RaffaeleMantegazza_LibroCastelvecchiTerra, sul tema dell’incontro con il “totalmente Altro”. Ed ecco i brani delle interviste sia a Raffaele Mantegazza che agli altri intervistati non pubblicati nella mia inchiesta apparsa sulla rivista “Mind”.  

Raffaele Mantegazza, docente di Scienze umane presso il Dipartimento di medicina e chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca

Se stasera in tv e online, e domattina sui giornali, dessero l’annuncio reale, documentato, che un UFO è atterrato e si stanno prendendo contatti con gli occupanti extraterrestri, quale sarebbe, secondo lei, la reazione a livello pubblico?

Penso che molto dipenda dal modo in cui la stampa fornirebbe la notizia. Se fosse sottolineato l’aspetto di pericolo, di “invasione” e simili sicuramente ci sarebbero reazioni di preoccupazione se non di panico, ma se l’atterraggio avvenisse senza violenza e la notizia fosse data evidenziando gli aspetti positivi penso prevarrebbe la curiosità e la volontà di capire e di comunicare. La paura nei confronti di ciò che non conosciamo è sempre mediata e smussata dalla curiosità, e forse è per questo che la nostra specie non si è estinta: cercare il buono nella novità senza essere imprudenti è la chiave della nostra evoluzione.

Spesso si dice che una civiltà extraterrestre, più avanti rispetto a noi di migliaia di anni, che prendesse contatto diretto con noi, finirebbe con l’interferire in modo negativo con la nostra naturale evoluzione. Un po’ come accaduto con le popolazioni indigene terrestri venute a contatto con popolazioni più tecnologicamente avanzate. Sarebbe così secondo lei?

Mi sembra una posizione estremamente pessimista. La scelta dell’occidente di sterminare e di sfruttare le popolazioni indigene non era scontata così come non lo sarebbe il conflitto violento con una civiltà extraterrestre. Nella nostra naturale evoluzione è compreso l’essere esposti, come specie e come pianeta, a ogni possibile incontro con l’esterno; siamo alla periferia di una galassia all’interno di un cosmo sconfinato, la possibilità di essere visitati da intelligenze extraterrestri dovrebbe appartenerci, come possibilità, come sogno o come speranza. Grandi filosofi come Kant l’avevano ipotizzata e anzi auspicata. L’immagine dell’alieno cattivo e conquistatore è un’immagine culturale, figlia della Guerra fredda e della paura dell’altro: non è assolutamente necessario che le cose vadano così.

Come pensa potrebbe cambiare la vita di noi terrestri dal “contatto” in poi? 

Sarebbe un nuovo inizio, quello di cui forse l’umanità ha bisogno. Come dice Guy Consolmagno,  direttore della Specola Vaticana, le prime a doversi ripensare sarebbero le religioni rivelate: questo straordinario religioso già oggi afferma che Dio si è incarnato in un essere umano perché doveva parlare agli abitanti del nostro pianeta ma niente fa escludere che su altri pianeti l’incarnazione sia avvenuta nel corpo di un essere alieno, dalla forma del tutto differente dalla nostra. La forma con la quale  gli alieni si presenterebbero potrebbe poi essere del tutto sconvolgente: esseri di pura energia, esseri di luce, chissà quale forma può avere assunto: la vita la stessa, la nostra idea di vita organica potrebbe essere rivista e radicalmente ripensata. Ma la sola vittima di questo incontro sarebbe, finalmente, la vera dannazione dell’umanità, ovvero l’antropocentrismo. L’idea arrogante e presuntuosa che questa scimmia poco pelosa costituisca il centro dell’evoluzione e dell’universo. Fosse anche solo per far tramontare questa idiozia, speriamo che gli alieni arrivino presto.

Paolo Perticari era docente di pedagogia generale, filosofia della formazione, teoria e pratica dei processi all’Università di Bergamo. Purtroppo è prematuramente scomparso lo scorso novembre. Dedichiamo questa breve intervista, in cui riporto anche quanto mi disse su ciò di cui si occupava, al suo ricordo, alla sua cortesia e alla sua grande disponibilità.  

Prima di rispondere alle sue domande sull’atterraggio UFO sulla Terra mi lasci dire di che cosa mi sto occupando in questi anni. Due cose essenzialmente: di scuola, sono fautore di una scuola più aperta all’inatteso, all’imprevisto, agli errori…Più recentemente mi sto occupando di abusi infantili e di violenza in famiglia e/o nella rete parentale dove vengono coinvolti bambini e bambine anche in età molto precoce,fin da piccolissimi. In particolar modo di questa “pedagogia nera”, parola ancora troppo poco conosciuta dal grande pubblico, ma preziosa sia per indicare una storia di violenza psicologica o fisica che procede da trecento anni nell’Europa civile e nel mondo contro bambine e bambini in nome della loro educazione, sia per indicare qualunque abuso di potere degli adulti su bambine e bambini che può provocare trauma e anche danno neurologico. Su questo c’è ancora un grave e colpevole ritardo delle istituzioni sopratutto a livello di informazione e prevenzione sociale e sanitaria.

Ciò detto veniamo allo sbarco degli UFO sulla terra. Io ero e sono molto scettico rispetto a ciò, ma se così davvero fosse si aprirebbe una nuova fase storica del tutto imprevedibile nei suoi presupposti e nei suoi esiti con reazioni pubbliche e private di cui non sappiamo ne’ possiamo dire nulla al momento.

Se questa civiltà fosse così avanti rispetto a noi da interferire in modo negativo con la nostra storia un po’ come è accaduto nel l’incontro tra popolazioni indigene e civiltà occidentale sul pianeta Terra, allora sarebbe ancora peggio, e la sopravvivenza umana a un bivio.

Da pedagogista ritengo che i problemi mentali emersi nella storia moderna sono già sufficientemente gravi da non dover imputare agli UFO alcunché.

Se si dovesse dare la notizia immediatamente, senza preparazioni, né manipolazioni? Certo che sì. Ma vede, anche questo in realtà è poco probabile. Noi terrestri abbiamo costruito un mondo in cui il vero è un momento del falso e stiamo educando in questo modo anche i nostri piccoli, per cui la strumentalizzazione e la falsità fanno parte dell’aria che respiriamo. Per questo motivo auguro agli UFO di riparare al più presto l’avaria che li ha fatti atterrare e ripartire al più presto verso territori meno falsi del nostro.

Francesco Spagna, docente di antropologia culturale all’Università di Padova

Il film Contact di Zemeckis (1997) è un esempio di come il genere cosiddetto di fantascienza, letterario o cinematografico, si rivela come un ambito straordinariamente fecondo di elaborazione morale, educativa e anche teologica. Così come Incontri ravvicinati del terzo tipo, il film di Spielberg del 1977, anche Contact predispone l’incontro con un alieno benevolo: ma che cos’è l’alieno benevolo se non il divino? Nella fantascienza, nel genere più futuribile dell’immaginario modernista, si cela dunque una traccia di resistenza alla secolarizzazione?

L’aspetto educativo sta nell’emersione degli impliciti. Il rapporto fiducia/sfiducia del nostro calcolo razionale provvede affinché la viaggiatrice interstellare di Contact – la scienziata Ellie Harroway, impersonata da Jodie Foster – collocata nella navicella costruita seguendo istruzioni aliene ricevute in codice, sia messa in sicurezza dotandola di una poltroncina alla quale restare legata (trasgredendo così le istruzioni originarie impartite dagli alieni). Una poltroncina che, durante il viaggio spazio-temporale, si rivelerà inutile e pericolosa, e rischierà di ucciderla. Da questo impaccio tecnologico la protagonista si libererà, per ritrovare la quiete dell’incontro com’era stata predisposta dalle guide aliene.

Tutto il film è dunque imperniato sul tema della fede: sulla questione, ad esempio, se il viaggiatore o la viaggiatrice incaricata della missione di incontrare gli alieni debba rappresentare l’umanità con le sue fedi religiose (la scelta viene inizialmente fatta secondo questo criterio, ma poi, dopo un primo esperimento fallimentare, è la scienziata protagonista a entrare nella navicella). Tuttavia, nella nostra fede secolarizzata, la sfiducia è un implicito, un implicito che rischia di distruggere l’incontro (terminologicamente, è il contrario della fede, dell’affidarsi al divino/alieno).

La morale di Zemeckis è dunque in linea con quanto saggi e filosofi continuano a suggerirci, da Krishnamurti a Byung-Chul Han: il bisogno di sicurezza rischia di ritorcersi contro noi stessi. Il controllo razionale rischia di chiuderci sempre entro un medesimo perimetro, impedendo il viaggio conoscitivo.

A più riprese, nel film, si pone la questione della prova dell’esistenza di Dio. Jodie Foster, nelle ultime battute del finale, sembra echeggiare il Quo maius cogitari nequit di Sant’Anselmo d’Aosta, il filosofo medievale della prova ontologica: la macchina spazio-temporale del cinema di Zemeckis non si inceppa e attraversa i secoli.

Valerio Rosso, psichiatra e psicoterapeuta, molto attivo in rete attraverso il suo blog “Valerio Rosso”, su YouTube  e attraverso il podcast “Lo Psiconauta”.

Se stasera in tv e online, e domattina sui giornali, dessero l’annuncio reale, documentato, che un Ufo è atterrato e si stanno prendendo contatti con gli occupanti extraterrestri, quale sarebbe, secondo lei, la reazione a livello pubblico?

In realtà l’umanità non é nuova a shock culturali di questo tipo. La forma e le dimensioni dell’universo e del nostro pianeta hanno subito, nel corso della storia, revisioni anche notevoli grazie, ad esempio, a Copernico e agli altri astronomi che sono venuti dopo di lui, che ci hanno progressivamente tolto dal “centro dell’universo” per farci finire in una piccola periferia di una galassia persa tra moltissime altre.

Poi c’è stato Darwin che ci ha fatto capire che non siamo una razza privilegiata creata ad un certo punto da un’entità superiore ma che, in realtà, siamo un prodotto non ancora definitivo di un evoluzione e che poco prima di noi ci sono altre specie animali come le scimmie. Infine, all’inizio del ‘900, è arrivato Sigmund Freud che ci ha detto, in parole povere, che noi non siamo “padroni in casa nostra” ovvero che il nostro tanto caro libero arbitrio è sottomesso a forti pulsioni inconsce che pilotano la nostra vita e le nostre scelte. Tutti questi che vi segnalo sono eventi culturali di grandissima forza e che hanno messo a dura prova il narcisismo dell’Umanità. L’ultimo duro colpo potrebbe in effetti darlo la prova che non siamo l’unica razza che ha sviluppato coscienza ed intelligenza in tutto l’universo. Io credo che a essere messi più a dura prova potrebbero essere le persone che hanno fondato la propria cultura e la propria etica proprio sul primato dell’uomo o chi vive muovendosi su posizioni un pochino paranoicali legate a generiche angosce d’invasione. Non servono gli alieni per far innalzare in alcuni imponenti barriere di pensiero, come stiamo osservando in questi ultimi anni.

Spesso si dice che una civiltà extraterrestre, più avanti rispetto a noi di migliaia di anni, che prendesse contatto diretto con noi, finirebbe con l’interferire in modo negativo con la nostra naturale evoluzione. Un po’ come accaduto con le popolazioni indigene terrestri venute a contatto con popolazioni più tecnologicamente avanzate. Sarebbe così secondo lei?

Io credo occorra partire da un dato di fatto: una civiltà che ha sviluppato le tecnologie per raggiungere altri mondi, deve per forza aver superato con successo la sua adolescenza tecnologica. Chi riesce a non autodistruggersi con le proprie mani e a dominare le istanze onnipotenti che sono profondamente connesse con la scienza, molto probabilmente ha parallelamente sviluppato delle dimensioni etiche tali da concepire il valore assoluto della vita e l’importanza del mantenimento e del rispetto delle diversità. L’incontro con una razza aliena potrebbe farci confrontare di colpo con la domanda: siamo noi una civiltà adulta e risolta?

Da psichiatra, ritiene che si dovrebbe dare immediatamente una simile notizia o invece preparare in qualche modo il pubblico? Se sì, in che modo?

Stiamo parlando di un evento che non potrà mai essere avvicinato con modalità graduali come avviene per altri processi evolutivi, l’incontro con una civiltà aliena avrà sempre le caratteristiche di un Quantum Leap, di un incredibile salto in avanti, da qualsiasi prospettiva lo si voglia osservare. Sarà sempre un evento epocale e, in una certa misura, culturalmente traumatico. D’altra parte mi viene da pensare che la mente di coloro che non saranno pronti, saprà come difendersi. Lo abbiamo già visto per tutti quegli eventi a cui accennavamo all’inizio: ci sono ancora oggi movimenti negazionisti che rifiutano le teorie darwiniane, lo sbarco sulla luna, il fatto che la terra non sia sferica  ed altri cambi di prospettive. Per non parlare, a titolo di ulteriore esempio, dell’avversione che per parte del ‘900 c’é stata nei confronti delle teorie dell’inconscio. Tutte queste persone non hanno mai digerito Copernico, Freud, Darwin, figuriamoci se non accadrà qualche cosa di simile per l’incontro con una civiltà aliena…

Come pensa potrebbe cambiare la vita di noi terrestri dal “contatto ufficiale e diretto” in poi?

Forse dovremo definitivamente arrenderci al fatto che la razza umana non è né superiore e né speciale. Un ulteriore ridimensionamento delle nostre istanze narcisistiche e del nostro atteggiamento antropocentrico non potrà che farci bene. Finalmente potremmo entrare in contatto con un concetto più universale di rispetto e di accoglienza per ogni altra forma di vita, e quindi di visione del Mondo, che appartenga o meno al piccolo orizzonte nel quale ci troviamo a vivere.

Pierangelo Garzia, “Sono arrivati gli alieni!”, Mind. Mente & cervello, maggio 2018