• Maggio: 2023
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 1.677 altri iscritti
  • Statistiche del Blog

    • 642.247 hits
  • Traduci

Disturbi del comportamento alimentare: una serata speciale su Rai3


Sabato 13 marzo, in prima serata, verrà trasmessa da Rai3 una puntata speciale della docu-serie di successo “Fame d’amore” condotta da Francesca Fialdini in occasione della giornata nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai disturbi alimentari. Alla trasmissione parteciperanno lo psichiatra e psicoanalista di Auxologico Leonardo Mendolicchio e ospiti del mondo dello spettacolo sensibili alla problematica dei DCA.

Siamo in emergenza da oltre un anno per il Covid. E questo ha avuto ripercussioni psicologiche pesanti su tutti noi. A maggior ragione le ricadute sono state drammatiche su tutte quelle problematiche sanitarie che già avevano componenti psicologiche. Tra queste, i disturbi del comportamento alimentare (DCA) che, secondo stime recenti, sono cresciuti del 30% tra la popolazione soprattutto giovanile. Una situazione tanto più seria quanto si consideri che i disturbi alimentari necessitano sovente di un’assistenza quotidiana da parte di équipe multidisciplinari specializzate e, a volte, anche di ricovero ospedaliero. I DCA sono un insieme di condizioni patologiche che possono comportare un grave rischio per la salute e  per ottenere un risultato terapeutico significativo è sicuramente decisivo intervenire tempestivamente presso centri specialistici di elevata esperienza.

L’Auxologico, istituto di ricerca e cura a carattere scientifico (Irccs) fa parte della rete nazionale dei centri di riferimento per la cura dei DCA riconosciuta dal Ministero della Salute e in quanto tale se ne occupa attivamente da decenni, sia in ambito clinico che di ricerca biomedica, presso le a sue sedi milanesi e piemontesi. Nell’ambito della problematica dei DCA è universalmente riconosciuta anche l’importanza fondamentale della comunicazione, tanto alle famiglie quanto presso gli istituti scolastici, e per questa ragione, Auxologico organizza da anni anche incontri pubblici per sensibilizzare tutti i soggetti che interagiscano con i ragazzi, in modo di potere riconoscere e cogliere tempestivamente i segni precoci di un possibile disturbo alimentare.

Nel solco di questa attività “didattica e preventiva” rispetto ai DCA, Auxologico ha colto con grande favore l’invito a partecipare alla serata speciale della docu-serie di successo “Fame d’amore” condotta da Francesca Fialdini in programma per sabato 13 marzo in prima serata su Rai3, quale anticipazione della giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla” dedicata ai DCA che cade il 15 marzo. Nel corso della serata verrà trattato il tema dei DCA con la presenza del dott. Leonardo Mendolicchio, psichiatra e psicoanalista, responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Riabilitazione DCA – Auxologico Piancavallo (Verbania), alcuni giovani pazienti che racconteranno la propria esperienza e ospiti del mondo dello spettacolo che hanno vissuto anch’essi, in prima persona, questo disturbo. Nel corso del programma di Rai3 è inoltre previsto un collegamento con la sede ospedaliera di Auxologico a Piancavallo.

Leonardo Mendolicchio

Abbiamo rivolto alcune domande al dott. Leonardo Mendolicchio e al regista della serata speciale “Fame d’amore”, Andrea Casadio, già neuroscienziato collaboratore del premio Nobel per la medicina Eric Kandel alla Columbia University di New York e oggi giornalista e documentarista scientifico.

Dott. Mendolicchio, la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla è l’occasione per tornare a parlare dei disturbi alimentari: quali sono le maggiori problematiche attuali a livello nazionale? Tutti possono accedere a centri specialistici e a cure adeguati?

La giornata del Fiocchetto Lilla permette all’opinione pubblica di riflettere su un tema per me molto importante, ovvero quello che riguarda una forma di sofferenza molto pericolosa, subdola, mortale, e che spesso viene vissuta in silenzio. Alcuni giorni fa ho visitato una donna di 53 anni che ha convissuto con la sua anoressia da quando ne aveva 16. Il vero scandalo di cui dobbiamo parlare il 15 marzo (ma non solo in quella data), è  proprio questo, ovvero delle vite trascorse accanto ad un DCA senza cure efficaci, senza centri specializzati, senza risorse dedicate ad un gruppo di malattie che si annida in tante storie di donne e uomini che da adolescenti incontrano questo disturbo.

Fino a qualche anno fa i disturbi dell’alimentazione erano classicamente l’anoressia e la bulimia: è ancora così? Cos’è cambiato?

Anoressia e bulimia sono la punta dell’iceberg, sotto il quale c’è il grande oceano delle dipendenze da cibo, dei comportamenti alimentari rigidi e stereotipati. Pensiamo all’ortoressia, ovvero l’ossessione per il cibo sano, e capiremo come l’universo dei DCA ha davvero molte sfaccettature. Oppure alle molte mura dove nascondersi, come quelle delle palestre dove molti giovani si ipnotizzano dietro al mito del corpo muscoloso sviluppando una malattia denominata vigoressia. 

I DCA sono malattie complesse e sfaccettate richiedenti team di cura di alta specializzazione. Cosa possiamo dire in merito a quanti si propongono come singoli soggetti in grado di “risolvere” il problema di coloro che si rivolgono a loro?

Chi propone una cura per i DCA in tempi rapidi, con poche risorse oppure in modo solitario non propone una cura adeguata, bensì rischia di fare la figura di chi “vende pentole”. Sapendo che in Italia muoiono 3.000 persone l’anno per i DCA non è più tollerabile pensare ad ambulatori o strutture pubbliche che si reggono sulla passione dei medici tirocinanti oppure che accolgono i pazienti solo alcuni giorni a settimana. Se si vuole strappare di dosso ai ragazzi questa brutta malattia c’è bisogno di tempo, risorse e personale altamente qualificato.

Si può guarire da un DCA? 

Assolutamente sì, se curati in modo completo e per tempo, la prognosi è sempre favorevole. Il nemico numero uno è l’ignoranza del mondo sanitario e sociale che ancora negano o non capiscano tali disturbi. Anche l’Aids ha iniziato ad essere una malattia curabile quando abbiamo iniziato a divulgare una cultura sull’Hiv. Nei DCA manca totalmente la cultura della prevenzione. Nonostante ciò possiamo affermare che dall’anoressia e dalla bulimia si guarisce con buone cure e con una buona dose di pazienza.  

Dott. Casadio,  lei è medico oltre che regista di documentari scientifici: qual è l’intento della trasmissione in prima serata di sabato 13 marzo sui disturbi alimentari, che anticipa la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla?

Andrea Casadio

Il nostro intento primario è di informare e di lanciare un allarme. Partiamo dai numeri. In Italia 3 milioni di persone, soprattutto giovani, soffrono di anoressia, di bulimia o di disturbo di alimentazione incontrollata, i cosiddetti disturbi del comportamento alimentare. Su 100 adolescenti, più di 10 soffrono di disturbi alimentari. Nove su dieci sono donne. Ogni anno, le vittime sono state più di 3000, cioè ogni giorno 10 giovani muoiono. Tra i giovani, i disturbi del comportamento alimentare rappresentano la seconda causa più frequente di morte, dopo gli incidenti stradali. Ma 8 giovani su 10 guariscono. Se si considera anche l’obesità, circa il 20 per cento degli individui soffre di disturbi del comportamento alimentare.

Ecco, queste sono le cifre di una epidemia, di un enorme problema sociale che molti sottovalutano.

Poi naturalmente il nostro scopo è quello di raccontare le storie di questi ragazze e ragazzi che soffrono di questi disturbi e delle loro famiglie, perché anche se in genere solo una figlia o un figlio esprime il sintomo del disturbo alimentare, è la famiglia intera che si ammala.

Qual è il modo che ritiene più adeguato e corretto per trattare temi così complessi e delicati in tv?

Il modo più adeguato per trattare temi così complessi delicati è uno solo: lasciare raccontare la storia ai diretti protagonisti, cioè alle ragazze e ai ragazzi malati. Con enorme rispetto, attenzione e gratitudine: perché il lavoro vero lo fanno i ragazzi, voglio dire lo sforzo di mostrarsi e di raccontarsi è solo loro. Noi “autori” non abbiamo nessun merito. Noi potremmo e dovremmo scomparire. Questi ragazzi non hanno niente da nascondere, se mi permetti, dovrebbero essere fieri delle loro storie e del loro dolore – perché questi disturbi nascono spesso da un grande dolore – e non avere nessuna ritrosia a mostrarlo. Per me, questi ragazzi sono anime sensibili che, quasi fossero le prime le linee di un esercito in marcia, cadono sotto le frecce delle richieste della società, che chiede loro di essere belli e perfetti. Loro svelano lo scandalo, cadono per noi, e ci salvano.

Anoressia e corpo virtuale. Intervista allo psicologo Giuseppe Riva e allo psichiatra Santino Gaudio


Non vedersi come si è. Percepirsi più grassi, o più snelli, di come ci vedono gli altri, o di come ci riflette uno specchio. I disturbi, o alterazioni, dell’immagine corporea fanno parte del quadro che costituisce la sindrome dell’anoressia. Per decenni si è pensato a questo disturbo come a un meccanismo sostanzialmente psicologico. Una sorta di allucinazione di cui tuttavia non si aveva riscontro diagnostico. 

Il fenomeno, detto anche di dispercezione corporea, se ci pensiamo, è simile, anche se in misura minore e non patologica, a quello sperimentato da ognuno di noi. Ci “percepiamo” in un certo modo (più giovani, più magri, più alti o più bassi), salvo poi sorprenderci quando in un camerino di prova ci vediamo a figura intera riflessi in uno specchio, oppure rappresentati in una foto, o in una ripresa video, da una certa “angolazione”. A volte stentiamo a riconoscerci. Una persona mi raccontò che le accadeva a volte di pensare fra sé e sé, vedendosi riflesso in uno specchio: “Ma quella faccia invecchiata e imbolsita che somiglia tanto a mio padre anziano, sono io?”.

Si sa da tempo che soggetti anoressici hanno difficoltà a percepirsi così come sono, addirittura alcuni sostengono di “non vedersi” riflessi nello specchio. Ci si è a lungo interrogati se ciò fosse una sorta di allucinazione, oppure avesse una base reale, a livello di alterazione cerebrale. Di fatto, la definizione originaria di anoressia “nervosa” indica un coinvolgimento che non è semplicemente mentale, ama anche neurobiologico e neuropsicologico. Anche a fronte di tutte le alterazioni ormonali, metaboliche, osteoarticolari, comportamentali, che fanno seguito all’anoressia conclamata.

Oggi con le moderne tecniche neuroimaging, cioè di visualizzazione delle aree cerebrali, nonché dell’attività cerebrale, sta avanzando un nuovo filone di ricerca anche nell’ambito dei disturbi del comportamento alimentare, in particolare per l’anoressia. 

Proprio in questi giorni due gruppi italiani hanno visto accettare i loro lavori nell’ambito dei riscontri cerebrali dell’alterazione dell’immagine corporea nei soggetti con anoressia da due pubblicazioni mediche internazionali: Medical Hypotheses e Biological Psychiatry. Scopo dello studio in corso di pubblicazione su Biological Psychiatry  è stato quello di esplorare la connettività funzionale delle reti coinvolte nella elaborazione visuospaziale e somatosensoriale nell’anoressia nervosa.

Ventinove soggetti affetti da anoressia nervosa, 16 donne in fase di recupero e 26 donne sane sono state sottoposte a risonanza magnetica funzionale (fMRI) e a valutazione neuropsicologica delle loro capacità visuo-spaziale utilizzando il Rey-Osterrieth Complex test. Entrambi i gruppi con anoressia nervosa hanno aree di connettività diminuita nella via visiva ventrale, l’area coinvolta nel riconoscimento di cosa vediamo. Altre alterazioni della percezione visiva e della memoria a lungo termine sembrano evidenziarsi nel gruppo conclamato di soggetti con anoressia nervosa, ma non nel gruppo in fase di recupero.

Questi  risultati preliminari sembrano indicare che l’anoressia nervosa mostra una specifica associazione con difficoltà visuo-spaziale e potrebbe quindi spiegare il fallimento del processo di integrazione delle informazioni percettive tra la via visiva e quella somatosensoriale che potrebbero essere alla base del disturbo dell’immagine del corpo.

Riguardo invece il lavoro pubblicato Medical Hypotheses, e sul senso generale da attribuire a questi studi, abbiamo intervistato i due autori: lo psicologo clinico Giuseppe Riva e lo psichiatra Santino Gaudio.

Cosa aggiungono queste ricerche di neuroimaging a quando già si sapeva sull’anoressia? Quanti soggetti sono stati coinvolti e con quali caratteristiche?

Queste ricerche sottolineano la presenza di numerose alterazioni strutturali e funzionali nel cervello delle anoressiche. Una parte significativa di queste alterazioni è situata nelle aree cerebrali che regolano la trasformazione delle informazioni spaziali da allocentriche a egocentriche. Le ricerche discusse nell’articolo sono cinque, svolte tra il 2009 e il 2011 e hanno coinvolto circa un centinaio di pazienti anoressiche.

Cosa si intende per “blocco allocentrico” e quali sono le aree cerebrali interessate (e relative funzioni)?

Per blocco allocentrico si intende l’impossibilità di aggiornare l’informazione visuospaziale immagazzinata nella memoria a lungo termine relativa al proprio corpo con le nuove informazioni di tipo somatosensoriale che arrivano in tempo reale dal corpo. In pratica, anche se il soggetto modifica il proprio corpo con una dieta, le nuove percezioni sensoriali non sono in grado di modificare il ricordo del vecchio corpo immagazzinato in memoria. In pratica, un corpo virtuale, immagazzinato nella memoria a lungo termine, sostituisce la percezione diretta del corpo reale.

Secondo voi queste alterazioni funzionali sono la “causa” o la “conseguenza” del disturbo? Avete fatto indagini simili sui cervelli di gruppi campione?

Al momento non abbiamo dati sufficienti per affermare che è presente una predisposizione neurobiologica allo sviluppo dell’anoressia. Di certo non possiamo escluderlo e possiamo anche pensare che fattori ambientali, come la ricerca della bellezza imposta dalla nostra società, possano innescare il blocco allocentrico su giovani neurobiologicamente predisposte. Solo ulteriori ricerche ci consentiranno di dare una risposta definitiva a questo interrogativo.

Il protocollo prevede altri studi di questo genere, avete notizia di ricerche analoghe da parte di altri gruppi?

Questa settimana il gruppo di ricerca di Favaro e Santonastaso ha pubblicato uno studio simile su pazienti in cura e dopo la cura, evidenziando come le anoressiche ancora in cura non riescano ad integrare l’informazione visuospaziale
(memorizzata nella memoria a lungo termine) con quella somatosensoriale (tattile, propriocettiva, ecc.), cosa che non avviene quando guariscono.Questi dati sembrano confermare che il blocco allocentrico potrebbe essere una delle cause
del disturbo del disturbo alimentare. Da parta nostra stiamo programmando nuovi protocolli di ricerca che speriamo possano dare un contributo alla conoscenza e alla cura dell’anoressia.

Questo tipo di studi potranno secondo voi orientare e migliorare le terapie, in particolare quelle farmacologiche?

Sicuramente possono migliorare la terapia perché suggeriscono che rimuovendo il blocco allocentrico il soggetto diventa di nuovo in grado di percepire il proprio corpo reale. Al momento non sono però ancora chiare le cause del blocco. Comprendendo quelle dovrebbe essere possibile pensare a farmaci specifici.

Riferimenti:

Medical Hypotheses
Volume 79, Issue 1, July 2012, Pages 113–117
Allocentric lock in anorexia nervosa: New evidences from neuroimaging studies
Giuseppe Riva,Santino Gaudio,
Applied Technology for Neuro-Psychology Lab., Istituto Auxologico Italiano, Milan, Italy
Interactive Communication and Ergonomics of NEw Technologies Lab., Università Cattolica del Sacro Cuore, Milan, Italy
CIR – Center for Integrated Research, Diagnostic Imaging, Università Campus Bio-Medico, Rome, Italy

Biol Psychiatry. 2012 May 24. [Epub ahead of print]
Disruption of Visuospatial and Somatosensory Functional Connectivity in Anorexia Nervosa
Favaro A, Santonastaso P, Manara R, Bosello R, Bommarito G, Tenconi E, Di Salle F.
Psychiatric Clinic, Department of Neurosciences, University of Padova, Padova, Italy.