• ottobre: 2017
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 1.677 altri iscritti
  • Statistiche del Blog

    • 642.230 hits
  • Traduci

La volta che sezionarono un alieno

AlienoCi cascò pure l’amico giornalista e conduttore tv, buonanima, Mino Damato, attratto dai temi del paranormale e dell’insolito. Parlando in una sua trasmissione targata Raiuno, in prima serata, all’interno del suo programma “Sognando sognando” della “autopsia di un alieno”. Uno di quelli che sarebbero stati recuperati nello schianto di un Ufo a Roswell, New Mexico, 1947. In realtà si trattava di una furbata, una grossolana messinscena, del musicista e produttore cinematografico britannico Ray Santilli. Da cui Santilli guadagnò fior di soldi (non alieni). Lo stesso Santilli dichiarò in seguito che si trattava di un falso. Facendo altri denari. Anche perché dalla vicenda venne tratto un film buffissimo: “Alien Autopsy” di Jonny Campbell (2006).

Oggi potremmo dire: la regina delle fake news. La santa protettrice di ciò che sarebbe diventato, nell’era di internet, di photoshop e delle nuove tecnologie digitali, il filone complottistico, delle false notizie montate e gonfiate ad arte. Un bella idea quella del Festival della Criminologia, in corso dal nel prossimo mese di novembre a Torino, di dedicare una anteprima intitolata “La notte dell’alieno. La celebre fake news dell’autopsia dell’alieno di Roswell”.  Come sia stato possibile che in quegli anni, ventudue anni fa, una bufala del genere facesse così tanta eco? Mino Damato, che si era pure occupato di divulgazione scientifica per poi virare verso il giornalismo-spettacolo (famosa la sua camminata sui carboni ardenti, da me personalmente ripetuta nei giorni successivi con colei che la organizzò durante il programma tv di Damato: la psicologa sperimentale russa Larissa Vilenskaya), aveva presentato con grande enfasi l’autopsia dell’alieno. Correva l’anno 1995.

Per la verità la prima a presentare quello stesso anno l’autopsia dell’alieno, con tanto di corollario di esperti commentatori in studio, fu la giornalista Lorenza Foschini all’interno del suo programma “Misteri” in onda su Raidue (dalla cui costola in seguito sarebbe nato “Voyager” di Roberto Giacobbo).  Il web con tutte le sue fake news, ma pure contro fake news, era là da venire. La televisione e i giornali la facevano ancora da padrone. E infattti se ne parlò a lungo. Con quelle foto inverosimili, tratte dai fotogrammi del video, di un grottesco e alla fin fine malfatto (come commentò pure il creatore di ET Carlo Rambaldi) fantoccio squartato e anatomopatologi da luna park. C’era però la voglia di credere.

Ora ci penserà il Festival della Crimonologia di Torino a tornare, non tanto sul caso, quanto su come e perché la gente voglia dare credito a fake news del genere. Come dice il programma della notte dell’alieno: “Ad anticipare il Festival della Criminologia (a Torino dal 9 al 12 novembre), nella notte di Halloween e a settant’anni dal caso Roswell, sarà riproposta dal vivo la famosa puntata del programma RAI «Misteri», andata in onda 22 anni fa. In epoca pre-Internet e quando ancora non si parlava di Fake News,  spuntò il video di una presunta autopsia di un alieno, che sconvolse e divise l’opinione pubblica tra chi credeva nella sua veridicità e chi era scettico. A smontare quella bufala ci pensarono il prof. Pierluigi Baima Bollone, notissimo medico legale torinese e sindonologo di fama internazionale,  ed il prof. Nello Balossino, dell’Università di Torino. La notte del 31 ottobre 2017, alle ore 21 presso il Circolo della Stampa, i protagonisti di allora si ritroveranno a commentare come smascherarono la messa in scena e come avrebbero fatto oggi alla luce delle nuove tecnologie disponibili. A presentare la serata Guida Tiberga, La Stampa, e Angelo Zappalà, direttore del Festival della Criminologia, che ha ideato la serata”. Una notte all’insegna dell’alieno sezionato, dunque. Una criminolgia delle fake news, non molto distante dalle false testimonianze e, perciò, dalla psicologia della testimonianza. Con tutte le sue fallacie e trabocchetti.

La puntata di “Misteri” in cui andò in onda il filmato dell’autopsia dell’alieno (1995)

Il Festival della Criminologia di Torino

2 Risposte

  1. Mi spiace doverlo dire, ma non mi posso esimere:
    SONO DISGUSTATO, LETTERALMENTE SCHIFATO!!!
    Quanto tempo sarà passato? Trent’anni? Poco più? Poco meno? Che importa?!
    Ciò che importa è che a meno che non si tratti di un caso di omonimia, Lei dovrebbe essere quello che a quel tempo si dilettava nel disquisire di Paranormale e argomenti in qualche modo collegati.
    Lo faceva in modo scientifico, allora perlomeno, e adesso? Anche allora, sebbene meno di adesso, non erano certo argomenti accettati e simpatici ai vari Bollone di turno (compresi i suoi “amici” del cicap, sic!).
    Si rende conto Garzia che nel condannare così aprioristicamente e pregiudizialmente un fatto del quale lei non sa nulla, ma proprio nulla, che razza di operazione di malainformazione ha compiuto?
    Addirittura -l’esagerazione non ha limiti- definire una bella idea l’impropinibile ed inaccettabile accostamento di quell’evento (qualsiasi sarà la sua conclusione e qualsiasi idea che chiunque se ne possa fare) alla criminologia… Beh, sa cosa le dico?
    “il tempo è galantuomo” e vedremo un bel giorno chi è e chi saranno gli autentici criminali.
    È preferibile che io mi fermi qui.
    Scritta e inviata questa lettera, mi tolgo dal blog.
    Mauro P.
    (prov. RE)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: