• giugno: 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 1.677 altri iscritti
  • Statistiche del Blog

    • 642.306 hits
  • Traduci

Cibi virtuali ed emozioni reali. La realtà virtuale entra nel cervello


News: i media internazionali hanno ripreso i risultati della ricerca su esposizione a cibi virtuali e risposte emotive.  Abbiamo intervistato Giuseppe Riva, ricercatore capo del progetto su disturbi del comportamento alimentare e Realtà Virtuale (RV), tra i massimi esperti mondiali di applicazioni cliniche della RV.

Quali effetti possono avere gli ambienti creati dalla Realtà Virtuale (VR) sul nostro cervello? In particolare sui nostri vissuti emotivi? Chi abbia sperimentato su di sé le tecnologie RV, ma pure la proiezione di un film in 3D, sa quanto questa tecnologia possa essere emotivamente coinvolgente tanto, e in certi casi più, di una esperienza “reale” .

Per quanto il confine tra reale e virtuale, dal punto di vista neuropsicologico (e non solo filosofico), vada ormai considerato fittizio, se non inesistente. Tanto che ho proposto di definire cervello virtuale la nostra predisposizione neurobiologica a fruire da sempre di immagini (si pensi soltanto ai dipinti paleolitici di Lascaux), fino a sviluppare arte,  tv, cinema, fotografia, internet, videogiochi, fumetti, ma pure teatro, letteratura – tutto ciò che ci fa “immaginare” o fantasticare al di fuori e al di là dell’ordinario. Del resto il 20% del nostro sonno è occupato dal sogno, una realtà virtuale “endogena”, creata dal nostro stesso cervello.

E la psicoterapia si avvale da sempre di immaginazione, di immagini mentali, per trattare i pazienti (“si immagini di essere in un ambiente chiuso e stretto come un ascensore, con altra gente, cosa prova?”). Oggi tutto ciò può non essere semplicemente suggerito dal terapeuta, ma pure fatto sperimentare in ambienti immersivi di RV.

La più recente sperimentazione a cura del gruppo italiano maggiormente attivo e riconosciuto a livello internazionale, quello degli psicologi Giuseppe Riva e Alessandra Gorini, pubblica ora un lavoro su Annals of General Psychiatry in cui emerge, per la prima volta dal punto di vista sperimentale, che gli stimoli virtuali sono efficaci quanto quelli reali. E, aggiungiamo, lo saranno sempre più con lo sviluppo di tecnologie e software dedicati (o addirittura “personalizzati”).

Di seguito le risposte di Giuseppe Riva, ricercatore e docente di psicologia e nuove tecnologie della comunicazione all’Università Cattolica di Milano.

Quali sono i presupposti teorici di questo studio?

Era nota da tempo la capacità della realtà virtuale di indurre  emozioni simili a quelle ottenibili mediante l’esposizione a oggetti reali. L’obiettivo dello studio era duplice:

– verificare se i soggetti con disturbi alimentari avessero risposte  emotive davanti al cibo diverse dai soggetti reali: lo studio ha  dimostrato che è vero.

– verificare se l’esposizione a cibi reali, virtuali e immagini di  cibi avessero lo stesso effetto con soggetti normali e con disturbi  alimentari. Lo studio ha dimostrato che solo nei pazienti, vedere cibi  reali e virtuali produce la stessa risposta emotiva (misurata con  questionari e biosensori). Non si ha la stesso effetto vedendo le foto di cibi.

Che tecnologie e software avete utilizzato?

Abbiamo utilizzato il software freeware creato da noi NeuroVR insieme al casco immersivo Vuzix Iwear VR920. Per misurare la  risposta emotiva abbiamo utilizzato il sistema Biograph Infiniti  (Thought Technology Ltd, New York, USA) con tre sensori: heart rate (HR), respiration rate (RESP), and skin conductance (SCR).

Perché la ricerca ha avuto questa eco internazionale?

Perché mostra che i soggetti con disturbi alimentari diventano ansiosi  solo guardando del cibo e sottolinea la capacità della realtà virtuale  di identificare in maniera oggettiva questo effetto, superando le  resistenze tipiche di questi pazienti.

Quali possono essere le ricadute pratiche? Ad esempio potremmo dire  che l’inflazione di trasmissioni tv e pubblicità su cibi e manicaretti  hanno un impatto “reale” sul nostro cervello?

Le ricadute pratiche sono due. Da una parte sottolinea come per un  soggetto con questi disturbi essere inserito in un contesto in cui  sono presenti cibi – ristoranti, cucine, ecc. – produce un disagio  emotivo molto forte. In pratica non è solo una “fisima” del soggetto  non voler mangiare e andare via dai contesti di pranzo/cena ma una  vera e propria risposta di forte ansia. La seconda ricaduta riguarda l’assessment. Uno dei problemi dei disturbi alimentari è che i  pazienti non vogliono essere curati e quindi tendono a mentire sui  loro comportamenti alimentari. L’uso della realtà virtuale consente di  verificare in maniera oggettiva e senza che il soggetto possa mentire  la presenza di disturbi alimentari.

Nella foto in alto: Giuseppe Riva e Brenda K. Wiederhold, tra i massimi esperti mondiali di applicazioni cliniche della RV, nel corso della conferenza stampa di presentazione della International CyberTherapy and CyberPsychology Conference svoltasi per la prima volta in Italia (Istituto Auxologico, Verbania, 21-23 giugno 2009).