Ho conosciuto Andrea Casadio nove anni fa quando scrissi il servizio “La memoria tra geni e ambiente” per una monografia sull’argomento della rivista “Le Scienze” (in seguito ripreso all’interno del volume enciclopedico Mente e cervello, Biblioteca di Repubblica, 2005), in cui facevo alcuni accenni al caso di Gianni Golfera. Di Casadio avevo letto uno dei più validi e aggiornati testi sulle recenti ricerche relative alla memoria dal titolo Memoria e oblio (Cuen, 2000). Cercai i recapiti di Casadio per intervistarlo, senza successo, salvo poi trovare quello che per me era un caso di omonimia all’interno della redazione tv di Velisti per caso (Rai3). Mi insospettì il fatto che pure “questo” Andrea Casadio fosse laureato in medicina. Le coincidenze diventavano un po’ troppe. Infatti, come nei migliori racconti di Borges, non erano due, ma un unico Casadio, con due vite differenti. Ci incontrammo a Milano, lo intervistai, e mi raccontò com’era passato dal dissezionare le Aplisye californiche nel laboratorio di quello che da lì a poco divenne premio Nobel della medicina proprio per le sue ricerche sulla memoria, Eric Kandel, all’imbarcarsi in giro per il mondo, dietro la macchina da presa. Il suo parere è perciò doppiamente interessante: come ex neuroscienziato della memoria e ora autore ed esperto tv.
Cosa dice Andrea Casadio
Mi è capitato di vedere un po’ del pezzo su Golfera a Striscia. Non conosco Golfera di persona, non l’ho “studiato”. Tenderei a fidarmi di lui. Nel senso che so che esistono delle persone ipermnesiche, che seguono gli stessi metodi divulgati da Golfera. Gli stessi che insegnava Quintiliano qualche millennio fa. D’altronde, ha già detto tutto Lurija nei suoi studi su Shereshevsky, l’uomo dalla memoria prodigiosa. (Per memorizzare bisogna associare la cosa da memorizzare a cose familiari, usare immagini, sinestesie, eccetera).
Striscia è spettacolo e spesso monnezza, talora informazione, neanche la commento. Il suo fine è fare spettacolo, e assimilare Golfera a Wanna Marchi è un giochetto facile facile che fa tanta audience e poca informazione. Quindi non mi preoccuperei.
Ricordo solo che a Shereshevsky, il più grande mnemonista dell’era moderna, andò anche peggio. Finì ad esibirsi nei teatri come fenomeno da baraccone. “L’uomo dalla memoria prodigiosa!” Ogni sera chiedeva al pubblico di dargli liste interminabili di numeri da memorizzare. Visto che ricordava tutto, talora capitava che non riuscisse a “ricordare” se i numeri da ripetere erano quelli di quella sera o di sere precedenti. E sbagliava. Spesso, il più grande mnemonista miseramente falliva. Figure penose. Pensa se ci fosse stata una troupe di Striscia. “Il più grande mnemonista è un truffatore”.
Ma Shereshevsky resta, Lurija pure. I cretini passano.
Chi è Andrea Casadio
Originario di Ravenna, come Elio Lugaresi, padre italiano della medicina del sonno. Laureato in medicina e
specializzato in neurologia all’Università di Bologna, ha svolto ricerche sul sonno presso il Laboratorio di Pier Luigi Parmeggiani. Dal 1999 al 2000 ha lavorato come ricercatore presso il Laboratorio di Eric Kandel alla Columbia University. Nel contempo ha seguito la scuola di regia della New York University, iniziando a collaborare con la Rai e a scrivere per testate giornalistiche nazionali (suo il pezzo su KataWeb Salute all’indomani del Nobel per la medicina a Kandel). In seguito all’attacco terroristico dell’11 settembre 2001, trovandosi a New York, venne inviato a realizzare alcuni servizi tv per la Rai. Da lì Andrea Casadio dette, è il caso di dirlo, “un colpo di timone” alla sua vita personale e professionale, entrando a far parte della redazione della trasmissione tv di Rai3 Velisti per caso di Roversi e Blady. Andrea Casadio è attualmente autore e caporedattore di Annozero condotta da Santoro su Rai2.
Filed under: Andrea Casadio, Gianni Golfera commenti, Gianni Golfera critiche, Memoria | Tagged: Andrea Casadio Annozero, Andrea Casadio Memoria e oblio, Caso Gianni Golfera, Eric Kandel Andrea Casadio, Gianni Golfera Andrea Casadio, Gianni Golfera commenti, Gianni Golfera memoria, Gianni Golfera ricercatori, Gianni Golfera risposte critiche, Gianni Golfera Striscia la notizia | Leave a comment »
Caso Gianni Golfera: il commento di Andrea Casadio ex neurobiologo della memoria, autore e caporedattore di Annozero
Cosa dice Andrea Casadio
Mi è capitato di vedere un po’ del pezzo su Golfera a Striscia. Non conosco Golfera di persona, non l’ho “studiato”. Tenderei a fidarmi di lui. Nel senso che so che esistono delle persone ipermnesiche, che seguono gli stessi metodi divulgati da Golfera. Gli stessi che insegnava Quintiliano qualche millennio fa. D’altronde, ha già detto tutto Lurija nei suoi studi su Shereshevsky, l’uomo dalla memoria prodigiosa. (Per memorizzare bisogna associare la cosa da memorizzare a cose familiari, usare immagini, sinestesie, eccetera).
Striscia è spettacolo e spesso monnezza, talora informazione, neanche la commento. Il suo fine è fare spettacolo, e assimilare Golfera a Wanna Marchi è un giochetto facile facile che fa tanta audience e poca informazione. Quindi non mi preoccuperei.
Ricordo solo che a Shereshevsky, il più grande mnemonista dell’era moderna, andò anche peggio. Finì ad esibirsi nei teatri come fenomeno da baraccone. “L’uomo dalla memoria prodigiosa!” Ogni sera chiedeva al pubblico di dargli liste interminabili di numeri da memorizzare. Visto che ricordava tutto, talora capitava che non riuscisse a “ricordare” se i numeri da ripetere erano quelli di quella sera o di sere precedenti. E sbagliava. Spesso, il più grande mnemonista miseramente falliva. Figure penose. Pensa se ci fosse stata una troupe di Striscia. “Il più grande mnemonista è un truffatore”.
Ma Shereshevsky resta, Lurija pure. I cretini passano.
Chi è Andrea Casadio
Originario di Ravenna, come Elio Lugaresi, padre italiano della medicina del sonno. Laureato in medicina e
specializzato in neurologia all’Università di Bologna, ha svolto ricerche sul sonno presso il Laboratorio di Pier Luigi Parmeggiani. Dal 1999 al 2000 ha lavorato come ricercatore presso il Laboratorio di Eric Kandel alla Columbia University. Nel contempo ha seguito la scuola di regia della New York University, iniziando a collaborare con la Rai e a scrivere per testate giornalistiche nazionali (suo il pezzo su KataWeb Salute all’indomani del Nobel per la medicina a Kandel). In seguito all’attacco terroristico dell’11 settembre 2001, trovandosi a New York, venne inviato a realizzare alcuni servizi tv per la Rai. Da lì Andrea Casadio dette, è il caso di dirlo, “un colpo di timone” alla sua vita personale e professionale, entrando a far parte della redazione della trasmissione tv di Rai3 Velisti per caso di Roversi e Blady. Andrea Casadio è attualmente autore e caporedattore di Annozero condotta da Santoro su Rai2.
Filed under: Andrea Casadio, Gianni Golfera commenti, Gianni Golfera critiche, Memoria | Tagged: Andrea Casadio Annozero, Andrea Casadio Memoria e oblio, Caso Gianni Golfera, Eric Kandel Andrea Casadio, Gianni Golfera Andrea Casadio, Gianni Golfera commenti, Gianni Golfera memoria, Gianni Golfera ricercatori, Gianni Golfera risposte critiche, Gianni Golfera Striscia la notizia | Leave a comment »