“Ci vogliono gli psichiatri”. Quante volte abbiamo sentito questa frase in questi giorni? In tempi in cui l’irrazionalità diffusa diventa non solo ogni giorno più evidente, ma soprattutto incide sulla nostra vita individuale e collettiva, e sempre più si fanno strada ansia, angoscia, frustrazione, malinconia e depressione, il richiamo agli specialisti della mente è d’obbligo. E del resto tutti noi abbiamo constatato come ad ogni livello, persino quello di certi “specialisti”, l’uso distorto delle parole e dei concetti, la negazione della realtà, l’incitamento a comportamenti individualistici ed egoistici, hanno portato e stanno portando a ciò che oggi stiamo tutti constatando. Dato che i problemi non svaniscono negandoli e, anzi, la realtà presenta sempre il conto, magari pure con gli interessi.
Se da una parte questa estate poteva farci piacere sentirci ripetere che “il virus è morto”, “il virus non esiste più”, adesso è ora di tornare immediatamente, senza indugio alcuno, alla realtà. Il principio di realtà è quello che distingue il pensiero infantile da quello adulto. Fantasticare. Pensare a soluzioni magiche è gradevole. Ma entrambi gli stili di pensiero non vanno praticati troppo a lungo, meglio se mai, di fronte a un problema reale. E il Covid era ed è un problema reale.
Problema che dipende, come abbiamo visto da vari fattori interconnessi e interdipendenti tra loro: individuali (le condizioni del nostro organismo), sociali (come rispondiamo e ci organizziamo collettivamente per affrontare il problema), sanitari (quali strutture e quali cure abbiamo a disposizione), economici (come subire meno danni possibili), ambientali (quanto le condizioni atmosferiche e l’inquinamento interagiscono o favoriscono).
Il fatto che negli scorsi mesi il virus nelle nostre latitudini si sia riposato un attimo, o piuttosto abbia preferito andarsene in giro per il mondo a fare danni, che da noi abbia giocato a nascondino e fatto cucù di tanto in tanto, ha illuso. Il virus ora s’è stancato di giocare. S’è riposato un attimo ed è tornato in forze. E siccome la strada sarà lunga e accidentata, oltre agli strumenti di protezione fisica, ora ci occorrono anche modalità di resistenza mentale.
Allora sentiamoli questi psichiatri. Uno in particolare: Leonardo Mendolicchio, da sempre impegnato sul fronte dei disturbi alimentari, volto noto come commentatore spesso invitato a “Piazza Pulita” in onda su La7 anche per la sua capacità di analizzare i problemi sotto il profilo filosofico-antropologico, oltre che psicologico-psichiatrico. Mendolicchio oltretutto è reduce egli stesso da una infezione da Covid. Ecco quanto gli abbiamo chiesto e cosa ci ha risposto.
Dottor Medolicchio come ha scoperto di essere positivo al Covid? Casualmente per un controllo? Ha avuto sintomi?
Da medico ho giurato a me stesso che sarei stato molto attento a sensazioni sospette onde evitare di spargere il virus a destra e a manca soprattutto esponendo i pazienti a rischi di infezione. Ad un primo sintomo banale (stanchezza) e ad un fastidio al naso ho deciso di farmi il tampone mettendomi in quarantena. Dopo un giorno l’esito positivo. Unico sintomo da lì in poi è stato la diminuzione, ma non scomparsa, del gusto e dell’ olfatto
Come si è sentito a livello psicologico dopo averlo saputo? E nel decorso?
Devo dire che non ho avuto paura, con la morte personalmente ho fatto i conti durante il mio percorso di analisi personale. Il filosofo Montaigne diceva: “La meditazione della morte è meditazione della libertà. Chi ha imparato a morire, ha disimparato a servire. Saper morire ci libera di ogni soggezione e da ogni costrizione”. Nel pensare alla morte in diverse fasi della mia vita ho potuto consolidare la mia libertà. Per cui ho fatto la cosa più sensata ovvero non paralizzarmi cercando di capire se qualcuno poteva essermi di aiuto per affrontare il morbo e ho potuto avvalermi di un supporto di una cara amica infettivologa che da Pescara, alla luce della sua preziosa esperienza sul campo, mi ha prescritto una cura. Scienza ed affetti sono un cocktail prezioso. Ed eccomi qui dopo circa 10 giorni sereno e senza troppi affanni.
Come sta ora?
Bene, ho riflettuto molto sull’invalidante perdita del gusto. Per me che sono un patito dell’oralità questo sintomo mi ha molto segnato. Il Covid davvero ti toglie molte cose soprattutto il piacere della compagnia, del contatto e anche del gusto. È una brutta bestia anche per questo. Sto bene ma sono sempre più turbato e desideroso di capire come ben orientarsi per affrontare da medico, da psichiatra e da psicoanalista i prossimi mesi.
Che consigli darebbe a chi riceve notizia di positività al Covid? E a chi sta male, ma comunque è curato a casa?
Non rimuovere le proprie angosce ma neanche restare paralizzati dal terrore. Non minimizzare facendosi aiutare dai medici e dal personale sanitario. Bisogna essere rapidi non sottovalutando alcun sintomo. Proteggersi per proteggere, vivere la quarantena e l’isolamento come un gesto di attenzione nei confronti di se stessi e del prossimo. Curarsi per curare. Il Covid separa ma ci insegna anche a pensare come i gesti personali possono sono essenziali anche per gli altri.
Da psichiatra e psicoanalista come spiega il fatto che alla prima ondata medici e personale sanitario erano visti come “eroi”, mentre oggi il sentimento collettivo sembra quasi diametralmente opposto?
Purtroppo siamo passati dalla paura che spingeva ad affidarci agli altri, alla rabbia che ci sta paranoicizzando. I medici sono stati sovraesposti a tutto questo. In realtà la rabbia contro i medici e la medicina ha radici antiche di almeno 20 anni. Tutta la cultura antiscientista lo dimostra. Viviamo un tempo in cui la doxa (il proprio parere) vale più dell’espisteme (ciò che è dimostrabile). In questo scontro tra folklore e verità la violenza dell’ ignoranza tende a prendere il sopravvento. Questa rabbia va compresa cercando di capire perché la scienza ha lasciato cosi troppi margini sociali all’ignoranza.
Sempre nella sua veste professionale di specialista della mente e dei comportamenti, ma anche esperto di comunicazione, come imposterebbe una informazione pubblica che invogli davvero la gente, se non tutta ma almeno la maggioranza, a una maggiore cooperazione e consapevolezza per fronteggiare adeguatamente la pandemia? Anche in questo caso ritiene che le areee cerebrali, profonde, del piacere siano molto più potenti di quelle deputate alla decisione consapevole, che quindi richiedono più tempo e più interventi efficaci per essere “attivate”?
Direi che parlare della pandemia servirà come serve sempre parlare delle cose che ci turbano. Lacan e la psicoanalisi ci hanno insegnato che contro il “non senso” dell’esistenza (come può essere una bislacca pandemia), l’unico strumento che abbiamo per calmare l’angoscia e’ la parola. Attenzione però, la parola funzionerà solo se e’ circolare, ovvero se collega le parti in dialogo. Se la parola diventa solo informazione ed ha un unico verso, perde l’effetto permeante del messaggio e funziona poco. Abbiamo fatta molta informazione sul Covid e troppo poco dialogo. Il dialogo attiva sia la corteccia cerebrale che la parte più profonda del cervello.
Nella prima fase tutti a ripetersi il mantra “andrà tutto bene”, mentre ora si fanno strada la sfiducia e lo sconforto. Meglio il cosiddetto “pensiero positivo” o il “principio di realtà”?
Sperare è fondamentale, il principio di realtà, come ci insegna Freud, è però l’unico strumento che un essere umano adulto può mettere in campo per superare il dolore e per costruire un domani meno pericoloso e sofferente.
L’ inganno dell’ottimismo serve a parare il colpo, il dato di realtà è necessario per costruire il futuro.
Chi è Leonardo Mendolicchio
Leonardo Mendolicchio, medico psichiatra psicoanalista lacaniano, membro ordinario della Scuola Lacaniana di psicoanalisi, e della Associazione mondiale di psicoanalisi. Dal gennaio 2013 all’agosto 2020 Direttore sanitario di Villa Miralago, la più grande comunità terapeutica in Italia per i disturbi alimentari (anoressia, bulimia, ortoressia, vigoressia e disturbo da alimentazione incontrollata) e obesità. Nello stesso periodo Direttore scientifico della “Rete Ananke”, costituita da 19 ambulatori presenti sul territorio nazionale che si occupano dei disturbi alimentari e delle forme di disagio contemporaneo. Presidente e ideatore di “Food For Mind Clinical and research innovation hub for eating disorder” (www.foodmind.it), attualmente lavora all’Auxologico di Piancavallo sempre nell’ambito dei disturbi del comportamento alimentare.
Autore di diversi saggi sui temi che riguardano i vari aspetti dell’essere umano, tra cui “Bisogna pur mangiare” (Lindau) e “Prima di aprire bocca” (Guerini), a breve uscirà un suo nuovo saggio, una lettura attenta e sincera dei disturbi alimentari per genitori e docenti, da Rizzoli. Ha partecipato a varie puntate di “Piazza Pulita” su La7 come ospite intervistato su diversi temi che riguardavano il food, il corpo, il ruolo dell’immagine nella società, la psicologia delle masse, il tema della razzismo e dell’integrazione. E’ stato ospite, inoltre, di diverse trasmissioni radiofoniche su Radio Due, Radio Vaticana e in alcuni servizi tel Tg di Tv2000.
Filed under: Covid e esperti, Covid e psichiatria, Covid-19 in Italy, Medici ammalati di Covid, Medici malati Covid-19 | Tagged: Covid aspetti psicologici, Covid come reagire, Covid e psichiatria, Leonardo Mendolicchio Covid, Leonardo Mendolicchio intervista Covid, Medici malati Covid | 3 Comments »