Un breve aggiornamento sulla terapia con i neuropeptidi nei casi da me personalmente seguiti: a tutt’oggi nessuna controindicazione alle iniezioni eseguite ogni 3 settimane dai circa 20 casi inseriti nei protocolli del dr. Jan Sula.
Il caso del tumore pleurico procede molto bene, ormai siamo a 5 anni di buona sopravvivenza con minimi residui di malattia tumorale. Tutti gli altri casi oncologici procedono bene con terapie integrate che prevedono: chemioterapia – terapia con vischio sottocute – peptidi aspecifici – polioxidonium fiale da 6 mgr. 3 volte alla settimana.
Gli altri casi, nel complesso, hanno avuto tutti una buona risposta clinica. In particolare l’artrite reumatoide ha avuto un abbassamento del marker di malattia con fattore reumatoide sceso da valori di 1.800 a 100. Interessante anche un caso di vitiligo la cui malattia è regredita di molto dopo il primo lotto di 15 fiale.
Filed under: Medicina integrata, peptidi | Tagged: Jan Sula, Medicina biomolecolare, Medicina integrata, neuropeptidi terapia |
Bello! risposte positive a nuove terapie, importante e incoraggiante. Noi persone normali vogliamo andare “avanti” sorridendo. Non esistono solo scandali / drammi sanitari / intrallazzi(martellamento gionalistico)……E’ bello e importante vedere oltre.Ci tenga ancora aggiornati.
Cara signora effettivamente dal febbraio 2011 sto seguendo queste novità interessanti che mimano esattamente ciò che fa il nostro organismo. A tutt’oggi ho inserito 20 pazienti affetti da tumore e 15 con malattie varie. Sui tumori in realtà speravo maggiore successo in quanto , sicuramente questa terapia migliora la qualità di vita , ma a mio avviso è troppo cara per potersi diffondere. Più interessanti sono i risultati su altre patologie, direi quasi inverosimili . Quando avrò maggiori dati sicuramente su questo blog scriverò un ampia disamina. A settembre comunque uscirà il mio nuovo libro scritto a 3 mani con il co blogger ed un altro giornalista scientifico Edoardo Rosati dal titolo ” GUARIRE CON LA NUOVA MEDICINA INTEGRATA “. In un acapitolo svilupperò e spiegherò questo nuovo tipo di terapia con i peptidi. i
ho appena finito di leggere di Piersandro Pallavicini “Romanzo per signora”.Mi è decisamente piaciuto. Ho trovato lessico, brevi descrizioni malattie di una certa età,reazioni umorali che mi hanno ricordato la loro scrittura/conferenze quindi sono interessata molto alla loro prossima pubblicazione (che sono sicura non tralascerà qualche sberleffo alla vita)
è da pochi giorni che utilizzo la terapia di supporto alla chemio prescrittami dal prof. Soresi, stavo per diventare un vegetale, dopo solo due flebo sto riacquistando le forze e l’equilibrio psichico, bisogna informare il mondo chemio dei giovamenti ottenibili con queste terapie di supporto, grazie prof. Soresi per avermi ridato il gusto di vivere e la voglia di combattere. Fabbrino Giuseppa Salerno
Cara signora ha perfettamente ragione, è un peccato che in ambito oncologico non si utilizzi questo potenziale farmacologico che sfrutta farmaci degli anni ’50, a basso costo e disponibili ovunque. Si tratta di prodotti a base di glutatione, vitamina c, transmetilanti e carnitina. Veicolati per via venosa in soluzione fisiologica sono potenti antiossidanti ed inoltre migliorano il tono dell’umore ed il tono muscolare.
Egregio Prof. Soresi, la cura data a mia moglie sta funzionando perfettamente, la scrivo per mio padre ottantaduenne affetto da leucemia linfatica cronica stadio ii in terapia con farmaco anti CD20 (RITUXIMAB) a causa di grave piastrinopenia già in trattamento con Cortisonjco x os, da esiti di Ictus Cerebrale Ischemico e da Diabete Mellito in Insulino terapia pertanto il PS è 60, inoltre in passato ha subito un intervento al cuore con bypass, ancora da anni convive con discopatie vertebrali non operabili a causa di artrosi cronica e tanto per cambiare ogni tanto gli si presenta a fargli compagnia il fuoco di Sant’Antonio. Può immaginare lo stato debilitante che vive mio padre, solo la sua tempra rocciosa riesce a farlo stare ancora in piedi, ma a volte accusa notevoli bruciori per il fuoco di Sant’Antonio, e le forze iniziano a venir meno, gradirei un suo parere e se possibile una terapia per fargli riacquistare tono, ringraziandola sin d’ora Matteo Granata-
Buonasera Dottor Soresi, vorrei chiederle un’informazione: come posso contattare il Dottor Sula per una visita?
Grazie e buona serata.
Alessandro
Cerchi sul sito e dica che lo ha recuperato dal Mio libro non faccia il Mio nome in quanto io ho chiuso ogni rapporto
Inviato da iPhone
>