• ottobre: 2009
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti a 1.677 altri iscritti
  • Statistiche del Blog

    • 642.247 hits
  • Traduci

Il cervello di fronte alla legge

NeuroscienzeForensi001 “Responsabilità penale nell’era delle neuroscienze”. E’ titolo di un capitolo a firma di Guglielmo Gullotta, che mi ha intrigato in Manuale di neuroscienze forensi (Giuffrè Editore), a cura di Angelo Bianchi, Guglielmo Gullotta, Giuseppe Sartori.

In definitiva, cosa apportano le conoscenze in ambito neuroscientifico, rispetto alla valutazione legale del crimine? La valutazione sottile, anche grazie alle moderene tecniche di scansione cerebrale, e quindi all’accertamento di alterazioni o danni anche minimi del cervello (microlesioni), porteranno sempre più ad una complessità nel giudizio della responsabilità penale? Quali sono le applicazioni ed i limiti delle tecnologie moderne di accertamento di lie detection, cioè delle metodologie finalizzate ad identificare la menzogna?

Molte sono le domande e gli interrogativi, alla luce delle moderne ricerche e scoperte relative al cervello e al comportamento, sano, malato e, in questo caso, delittuoso o criminale. E’ interessante sentire la voce degli esperti nel campo. Ritengono le moderne scoperte sul cervello e sul comportamento umani, utili ed utilizzabili ai fini sia dell’indagine che del giudizio in sede legale? Domande aperte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: